Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo, Gaffeo: "Partiremo da 80 chilometri di piste ciclabili"

Edoardo Gaffeo

Elezioni comunali Rovigo, l'intervista al candidato Edoardo Gaffeo sostenuto dalle liste “Civica per Rovigo”, “Forum dei Cittadini” e “Movimento 5 Stelle”

Ottanta chilometri di piste ciclabili. Ha scelto di partire da questo dato Edoardo Gaffeo, in corsa per essere confermato primo cittadino, per spiegare cosa ha intenzione di fare per la mobilità ciclopedonale, tema a lui molto caro. Il professore, sostenuto dalle liste “Civica per Rovigo”, “Forum dei Cittadini” e “Movimento 5 Stelle”, disegna una visione secondo cui la popolazione deve poter raggiungere i servizi essenziali attraverso la mobilità lenta. “Dopo almeno quindici anni di presenza nell’elenco delle priorità di tutte le amministrazioni che si sono succedute, l’avvio della realizzazione della pista ciclopedonale Rovigo-Grignano è una medaglia che siamo orgogliosi di indossare - afferma il candidato Gaffeo -. L’avvio del primo stralcio di quest’opera pubblica è solo l’inizio di un piano per la città che prevede ottanta chilometri ciclopedonali tutti rigorosamente dettagliati nel Biciplan. Per quanto riguarda la ciclabile Rovigo-Grignano, è tutto pronto per la partenza del cantiere. Dopo anni di studi sulla fattibilità e l’analisi di tutti i percorsi possibili, per collegare la città e la sua frazione a Sud-Ovest è stato scelto il tracciato che corre su via Forlanini, avrà una larghezza di 2,5 metri e verrà realizzata la piantumazione di alberi per creare una distanza di sicurezza dal fosso. L’investimento complessivo sarà di 1,7 milioni di euro: di questi, 420mila sono già stanziati dall’amministrazione uscente, il secondo stralcio sarà finanziato con fondi Auro-Autorità Urbana Rovigo”. “La ciclabile di Grignano si inserisce in una visione di sistema molto più ampia - prosegue Edoardo Gaffeo -, che permetta ai cittadini di raggiungere i servizi essenziali quali, ad esempio, le scuole attraverso la mobilità cosiddetta ‘lenta’. Il progetto è sviluppato sul Biciplan, un vero e proprio strumento urbanistico nato con l'obiettivo di mappare i percorsi ciclo-pedonali esistenti, implementare e interconnettere le piste presenti e future. Dallo studio pluriennale condotto in collaborazione con l'associazione Fiab e firmato dall'architetto Alessandro Massarente è nata una rete di ben ottanta chilometri”. “Il Biciplan - conclude il professore - non solo rientra in una politica che favorisce la mobilità sostenibile, ma soprattutto fornisce al Comune di Rovigo uno strumento progettuale eccezionale per accedere a finanziamenti provenienti da bandi europei, nazionali e regionali necessari a concretizzare questi ottanta chilometri. Abbiamo iniziato, ora andiamo avanti”. Giacomo Capovilla  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione