Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EMERGENZA CASA. CAMPOSAMPIERESE EST 1/3

Trebaseleghe. Dieci appartamenti liberi ma risultano inagibili per problemi di ristrutturazione


Edilizia popolare a Trebaseleghe: criticità, sfide e prospettive future

 Intervista al Sindaco Antonella Zoggia

Qual è la situazione nel suo comune in riferimento all'edilizia popolare?

Nel comune di Trebaseleghe esistono circa una decina di appartamenti di edilizia popolare gestiti dall’Ater. Tuttavia, essendo sotto la gestione diretta di questo ente, il Comune non ha potere decisionale sull'assegnazione di questi alloggi. Al momento, alcuni di questi appartamenti risultano non agibili a causa della necessità di importanti lavori di ristrutturazione. Alcuni sono stati messi in vendita, ma quelli ancora disponibili sono già assegnati da molti anni a persone presenti nelle graduatorie.

Un ulteriore ostacolo è rappresentato dal fatto che la graduatoria di assegnazione è provinciale, il che limita ulteriormente la capacità del Comune di rispondere alle esigenze locali. Il Comune può segnalare ad Ater situazioni di particolare urgenza, ma una volta effettuata l'assegnazione, non ha più alcun margine di intervento.

Quali misure sta adottando l'amministrazione per fronteggiare l'emergenza abitativa?

L'Amministrazione comunale collabora attivamente con enti del Terzo Settore, come Caritas e altri, per segnalare e affrontare situazioni emergenziali cercando soluzioni abitative adeguate. Tuttavia, non esistono strumenti specifici che permettano al Comune di assegnare direttamente alloggi o di garantire una precedenza nella ricerca della casa.

In casi di emergenza estrema, come minori rimasti senza casa, il Comune interviene temporaneamente coprendo le spese di accoglienza in comunità madre-bambino o fornendo fondi per sistemazioni temporanee come bed and breakfast. Tuttavia, queste soluzioni sono solo palliative e non risolvono il problema abitativo strutturale.

Una difficoltà aggiuntiva riguarda anche le persone che, pur avendo un lavoro stabile e uno stipendio, non riescono a trovare casa a causa della scarsità di abitazioni in affitto a prezzi accessibili. I proprietari, infatti, non hanno convenienza economica ad affittare a canoni calmierati, così l'offerta si riduce ulteriormente.

Sono previsti investimenti per la costruzione di alloggi popolari?

A quanto mi risulta, non sono previsti investimenti specifici per la costruzione di nuovi alloggi popolari a Trebaseleghe. In passato, esistevano fondi speciali che hanno permesso la realizzazione del quartiere PEP, costruito decenni fa per l'edilizia popolare. Attualmente, però, non esistono leggi o finanziamenti specifici che permettano di replicare iniziative simili, e la normativa vigente sul consumo di suolo limita ulteriormente la possibilità di nuove costruzioni.

 

Che ruolo ha la Regione nel supportare il Comune?

Non mi risultano, al momento, forme di incentivazione o contributi regionali che possano facilitare interventi di recupero o di nuova costruzione per incrementare gli alloggi da affittare o per l'edilizia popolare.

 

Esistono situazioni di co-housing, collaborando con il terzo settore o privati?

Attualmente, a Trebaseleghe non esistono progetti strutturati di co-housing. Uno dei principali ostacoli è la mancanza di convenienza economica per i privati a ristrutturare e affittare immobili. Molti proprietari preferiscono vendere le case piuttosto che affrontare le spese di ristrutturazione o il rischio di inquilini morosi, considerando le difficoltà nel procedere con gli sfratti in tempi ragionevoli.

Nonostante ciò, l'amministrazione comunale mantiene un dialogo costante con Caritas e altri enti del Terzo Settore per esplorare soluzioni alternative. In alcuni casi specifici, si è giunti ad accordi con proprietari privati per ristrutturare e garantire il pagamento dell'affitto attraverso il sostegno diretto degli enti coinvolti. Stiamo altresì valutando la possibilità di collaborare con enti terzi per affidare la responsabilità giuridica e gestionale di eventuali immobili da comprare e/o ristrutturare per poi destinarli all'affitto calmierato in situazioni sociali disagiate.

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione