Scopri tutti gli eventi
EMERGENZA CASA. Terme 1/4
12.04.2025 - 12:18
Foto di repertorio
Il mercato immobiliare è vivace, ad Abano in un anno prezzi cresciuti del 7,2%: “Si costruiscono condomini moderni per chi ha una certa disponibilità economica, manca invece un usato recente”
C’è un dato, su tutti, che rende l’idea di come stia correndo il mercato immobiliare nell’area termale. Ad Abano Terme, nella prima metà del 2024 i prezzi medi degli alloggi sono aumentati del 7,2 per cento, un balzo in avanti che non si registra in altre zone della provincia. E le quotazioni, infatti, sono tra le più elevate del padovano. Secondo i dati rilevati da Tecnocasa ad Abano si paga di più che a Montegrotto. Un appartamento nuovo nel centro di Abano costa almeno 2600 euro al metro quadrato, 2500 in periferia, mentre per un alloggio signorile ci vogliono intorno ai 3000 euro. A Montegrotto invece si spende qualche centinaio di euro in meno per il nuovo, specialmente in periferia. L’usato invece permette di risparmiare anche nella città aponense, con quotazioni sui 1500 euro in media, mentre a Montegrotto l’usato mediamente vale 1100 euro al metro. Quanto agli affitti, ad Abano per un monolocale servono almeno 400 euro al mese, che salgono a 600 per il bilocale e a 700 e oltre per un trilocale o sistemazioni più grandi.
Come osserva Cosetta Furlan dell’agenzia Tecnocasa di Montegrotto, il giro d’affari del turismo si riflette anche sul mercato immobiliare local: “Tanti proprietari hanno convertito i loro contratti in locazioni turistiche, vale a dire affitti brevi, più remunerativi in questa zona. La richiesta turistica si fa sentire e questo però sottrae alloggi a chi in questa zona vive e lavora. Abbiamo infatti una clientela per lo più giovane che lavora negli alberghi o nelle attività dell’area termale e cerca una sistemazione vicina anche per una questione di orari. E poi ci sono i pensionati e gli anziani che vedono ancora le Terme come in una zona in cui trasferirsi per la presenza di numerosi servizi ma anche di offerte per il tempo libero, per le attività sportive e la cura personale.” Questa richiesta, anche per gli acquisti, non fa aumentare il prezzo medio, specialmente sugli immobili nuovi. Ecco allora che, a differenza di quanto succede a pochi chilometri di distanza, tra Abano e Montegrotto costruire continua ad essere un buon affare per gli impresari che riescono così ad avere un certo margine di guadagno. “Si continua a costruire condomini molto moderni - aggiunge Furlan - con belle terrazze abitabili, ormai più richieste del giardino. Per comprarli però serve una buona disponibilità economica, il mutuo da solo non basta e il prezzi richiesti sono impegnativi”.
Anche l’usato si colloca facilmente: diciamo che in zona si vende di tutto se il prezzo è congruo. “Se stiamo dentro i valori di mercato - conferma Furlan - anche gli immobili usati vendono tranquillamente ricollocati. C’è disponibilità per l’usato dagli anni Settanta agli inizi del Duemila, con varie soluzioni e diversi prezzi che permettono a più tipologie di acquirenti, con diverso potere di acquisto, di trovare la soluzione che fa per loro. Quel che manca, invece, è un usato recente, soluzioni che si pongano su una fascia mediana sia come età che come prezzo. Non vediamo molta disponibilità di edifici sui 10-15 anni, al massimo arriviamo ad una ventina di anni fa o poco più, ma non oltre. Su questo ha pesato anche il fatto che dopo la crisi immobiliare del 2008 si è costruito di meno per diversi anni e pertanto la disponibilità è ridotta.”
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516