Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EMERGENZA CASA. PIOVESE 1/3

Piove di Sacco . Case in affitto non se ne trovano e comprare casa costa una fortuna

Agenzie immobiliari a Piove di Sacco evidenziano criticità

Case in affitto non se ne trovano e comprare casa costa una fortuna

Il fenomeno degli affitti brevi è poco diffuso. Prezzi più abbordabili per le compravendite fuori dal centro

Trovare casa in affitto nell’area del Piovese è sempre più difficile. A tratteggiare una situazione davvero problematica per chi vuole (o ha solo questa possibilità economica) vivere in affitto, sono direttamente le agenzie immobiliari della zona. Le agenzie fino a qualche anno fa riuscivano a lavorare equamente sia con chi cercava casa per acquistarla, sia con chi provenendo magari da fuori (o era residente), le cercava in affitto per se stesso o per la famiglia. Ora di fatto si fanno solo compravendite o in qualche caso affitti brevi. Di sicuro non affitti per le famiglie. “Affitti per famiglie è davvero difficile trovarne - raccontano i referenti dell’agenzia Veneto Case di Piove di Sacco. In un anno gli affitti che abbiamo trattato si contano sulle dita di una mano. Il problema è che i proprietari di case non se la sentono di dare in affitto la casa a famiglie, perché quando ad esempio ci sono dei minori è più complicato farli uscire dall’abitazione anche in presenza di uno sfratto per morosità, oltre che per fine locazione. Il mercato della casa però dal punto di vista delle compravendite è ripartito, e anche i prezzi sono aumentati. Ad esempio una casa di 150 metri quadrati di nuova generazione arriva a costare 300-350 mila euro. I costi si sono alzati anche per semplici appartamenti mini o medio-piccoli che arrivano a superare i 100 mila euro”. Conferma questa tendenza anche Stefano Tasca titolare dell’agenzia immobiliare Tasca di Piove di Sacco. “Il mercato anche a Piove di Sacco sul versante degli affitti - spiega - è completamente bloccato. C’è da pensare ad esempio che ormai affitti lunghi non ne trattiamo quasi più. Se ci sono queste occasioni, non arrivano spesso neanche nelle agenzie, ma si risolvono con dei passaparola nel giro di poche settimane. Anche a Piove di Sacco il fenomeno degli affitti brevi si è affacciato con lavoratori e qualche turista, ma è un fenomeno ancora non diffuso come in altre realtà”. Nel mercato delle compravendite le cose vanno in maniera differente. Il mercato immobiliare a Piove di Sacco e dintorni è completamente cambiato dopo la pandemia. “I prezzi - spiega Tasca - sono aumentati fortemente e da qualche mese, con il calo dei tassi di interesse sui mutui, sono aumentate le compravendite. I prezzi non sono dappertutto uguali sul territorio. A Piove capoluogo, case ed appartamenti hanno un costo, ne hanno uno differente cioè con case meno costose, realtà come Corte ad esempio”. Va detto che nel contesto nazionale, il mercato immobiliare ha visto i prezzi medi attestarsi a 1.880 euro al metro quadro, con un incremento dell’1,5% nell’ultimo trimestre del 2024. Il Veneto si distingue per una crescita dell’8,5%, confermandosi tra le regioni più dinamiche del Paese. Il Veneto, insomma, protagonista di una crescita significativa, continua a rappresentare una delle realtà più vivaci del mercato immobiliare italiano.

Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione