Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. EVENTI ESTIVI
15.07.2025 - 05:37
Fino al 15 settembre Bassano del Grappa e i paesaggi della Pedemontana Veneta tornano ad animarsi con la 45ª edizione di Operaestate Festival Veneto, tra i più importanti appuntamenti culturali estivi del Paese. Più di 100 spettacoli, 500 artisti da 14 paesi e una programmazione multidisciplinare che intreccia danza, teatro, musica e circo contemporaneo nei teatri, nei luoghi d’arte e nelle piazze della regione. Un cartellone ricco e articolato, pensato per coinvolgere comunità locali, turisti e pubblici di ogni età, e per offrire un incontro profondo con i linguaggi del contemporaneo attraverso performance, progetti site-specific e prime nazionali.
L’inaugurazione, il 9 luglio, è stata affidata una grande festa in piazza con Resextensa Dance Company: uno spettacolo aereo tra acrobazie e sospensioni poetiche. Il 26 luglio, Silvia Gribaudi porta a Castelfranco Veneto il suo esilarante R.Osa con Claudia Marsicano. Il weekend del 18 e 19 luglio sarà all’insegna della magia e del teatro fisico con l’inglese Tom Cassani e il ritorno a Bassano di Marco D’Agostin, che presenta in anteprima la sua nuova creazione Asteroide. Attesa anche per la prima nazionale di Landless del coreografo greco Christos Papadopoulos (24 luglio) e per Samia del giovane italiano Adriano Bolognino (31 luglio). Il grande coreografo Marcos Morau, con la compagnia La Veronal, arriva l’8 agosto con Sonoma, spettacolo ispirato all’immaginario di Luis Buñuel.
La sezione teatrale si apre con la nuova produzione di Giuliana Musso e Gaia Nanni, La Notte dei Bambini (13 luglio), sul tema dell’appartenenza e della cura. Seguono Abracadabra di Babilonia Teatri (17 luglio), una riflessione sulla magia come strumento di ribaltamento del reale, e Elio Germano con Teho Teardo in Il sogno di una cosa da Pasolini (25 luglio).
Il 5 agosto, Ascanio Celestini propone Rumba, ispirato alla figura di San Francesco, mentre Marco Paolini chiude il festival il 15 settembre con l’anteprima del suo nuovo Bestiario Idrico, che immagina un futuro possibile oltre la crisi climatica.
La musica sarà protagonista il 14 luglio con Le quattro stagioni di Vivaldi eseguite dall’Orchestra di Padova e del Veneto sul Ponte degli Alpini, accompagnate da giochi pirotecnici lungo il Brenta.
Il Jazz trova spazio il 12 luglio con il duo Paolo Fresu – Uri Caine in Improvvisi. Il programma dedicato ai Giovani Talenti accoglie musicisti di fama emergente: il duo Elli Choi – Riccardo Gagliardi (21 luglio), il trio Cellacchi – Salvatori – Oganyan (28 luglio), e il pianista canadese Tony Siqi Yun (11 agosto), al suo debutto italiano. Il 23 luglio, la rassegna Bassano City of Jazz celebra Lilian Terry, figura storica del jazz italiano, con numerosi ensemble sparsi nel centro storico.
Il Circo contemporaneo trova casa il 16 luglio con La notte bianca del Circo in Città e nel tendone allestito al Parco Ragazzi del ’99, dove la compagnia Circo Zoé presenta Naufragata (4-7 settembre) e Deserance (11-14 settembre).
Tra gli eventi site-specific, da segnalare le due nuove produzioni firmate da Luca Scarlini ispirate alla mostra su Giovanni Segantini al Museo Civico di Bassano: La luce delle vette (27 luglio) e L’avanguardia verticale (1 agosto), esplorazioni narrative e artistiche sul tema della montagna nella pittura tra ’800 e ’900.
Operaestate si conferma come un festival dallo sguardo internazionale, capace di valorizzare il territorio veneto e al contempo offrire un ricco panorama delle arti sceniche contemporanee. Un appuntamento che unisce cultura, comunità e paesaggio in un’esperienza artistica unica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516