Scopri tutti gli eventi
DENTRO LA NOTIZIA. EVENTI ESTIVI
16.07.2025 - 12:32
Piazza De Lotto
“Dalle sagre di paese ad eventi culturali, presentazioni di libri, visite guidate, rievocazioni storiche, le nostre Pro Loco sono impegnatissime aderendo a progetti dell'Unpli”
Il mondo delle Pro Loco costituisce un’ossatura portante sia per gli eventi di aggregazione sociale e culturale dei territori. E’ proprio la valorizzazione turistica del territorio, in particolare il turismo di prossimità, a costituire la vocazione delle Pro Loco. Le Pro Loco D'Italia sono organizzate all'interno dell’Unpli, l'unione nazionale delle Pro Loco d'Italia, che si articola in comitati regionali provinciali e anche in consorzi. Il territorio che va dalla Riviera del Brenta a Chioggia è riunito nel consorzio BrentAdige, di cui è presidente Raffaella Barbato (in foto). Fino all’anno scorso era presidente Emanuele Compagno, presidente della Pro Loco di Camponogara. Fare eventi sul territorio è diventato progressivamente sempre più impegnativo sia per la necessità di reperire volontari che dedichino del loro tempo gratuitamente, sia per la difficoltà di reperire fondi, ma anche per le strette maglie burocratiche che si sono via via strette soprattutto dopo la direttiva Gabrielli, emanata a seguito dei fatti di Torino, ovvero il gravissimo incidente che si verificò nel corso di una proiezione in piazza di una partita di calcio.
“Le Pro Loco - dice Raffaella Barbato - del nostro consorzio sono punti di riferimento insostituibili a Chioggia, Cavarzere e in Riviera del Brenta. Le attività si intensificano durante il periodo estivo, ma sono presenti durante tutto l'anno. Dalle sagre di paese ad eventi culturali, presentazioni di libri, visite guidate, rievocazioni storiche, manifestazioni della tradizione, le nostre Pro Loco sono impegnatissime anche aderendo a progetti dell'Unpli. Se da un lato abbiamo grandi soddisfazioni nel veder realizzato un progetto di crescita culturale e di recupero delle nostre radici storiche, dall'altro siamo sempre più preoccupati per le forze che scarseggiano e la burocrazia che si fa sempre più stringente. Chioggia è un ambito in cui il turismo è una delle ossature portanti del territorio”.
“Penso - dice Emanuele Compagno - anche ad una realtà come la mia Camponogara che, per certi versi, è stata uno dei centri della storia dell'intera Europa. Federico Manfredini fu precettore dei figli di Leopoldo di Toscana, uno dei quali diventò imperatore d'Austria. Era originario di Rovigo, ma studiò all'accademia militare di Modena. Dopo essere tornato dalla Corte d'Asburgo, dove ottenne il titolo di marchese, si ritirò dapprima a Padova, per poi essere inviato in esilio a Messina, ma si stabilì nell'ultima parte della sua vita a Campoverardo. Egli scriveva una ricca corrispondenza con Napoleone Bonaparte, donò la sua collezione di dipinti e stampe al seminario di Padova e di Venezia, dove pure si trova la Pinacoteca manfrediniana. Solo un esempio di come il territorio sia scrigno di storie da scoprire”.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516