Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il 7 luglio

Umberto Tozzi lancia "L’Ultima Notte Rosa: the final tour”

Il cantautore darà così addio in bellezza alla scena live

Umberto Tozzi lancia "L’Ultima Notte Rosa: the final tour”

Tra i big che sbarcheranno in Piazza San Marco, in un luglio 2024 che si appresta ad essere ricordato negli annali degli amanti della musica, ci sarà anche il cantautore che in cinquant’anni di carriera e più di 80 milioni di dischi venduti ha saputo emozionare generazioni di persone in tutto il mondo, con hit assolute come "Gloria", "Ti amo", "Stella stai", Umberto Tozzi.

Oggi, il vincitore di Sanremo 1987 con "Si può dare di più" assieme a Morandi e Ruggeri, è stato ospite al Museo Correr
alla presenza dell'assessore al turismo Simone Venturini per presentare la data veneziana, il 7 luglio, del suo “L’Ultima Notte Rosa: the final tour” che sancirà il termine della sua carriera live in un tripudio di fan che lo attendono in tutto il mondo.

“Sarà un concerto molto emozionante per me, la magia di Piazza San Marco unita alla mia musica renderà questo evento indimenticabile – ha affermato Umberto Tozzi - Non vedo l’ora di salire su quel palco dove da ragazzo vidi il concerto di Paul McCartney con i Wings e mai avrei pensato di potermi esibire lì anch’io. È un altro regalo che dividerò con voi che sarete lì a cantare con me! Vi aspetto con affetto”.

“La Città di Venezia dà il benvenuto a un grande artista le cui canzoni sono senza tempo, un cantautore che ha attraversato e appassionato intere generazioni, che ha saputo travalicare tutti i confini, territoriali, temporali e culturali – ha dichiarato l’assessore Venturini – la musica è emozione, è un patrimonio collettivo. Il 4 luglio con Il Volo, il 5 e il 6 con i Pooh, il 7 appunto con Tozzi e il 13 con il Coro e l’Orchestra della Fenice: sarà un viaggio nei sentimenti attraverso la storia della musica italiana e internazionale, per vivere appieno ciò che le note e le parole possono suscitare, in un contesto impareggiabile come quello di Piazza San Marco”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione