Scopri tutti gli eventi
Agesci
23.08.2024 - 10:52
UN RADUNO STORICO PER IL 50° ANNIVERSARIO
Verona ha aperto le sue porte giovedì 22 agosto 2024 per accogliere la "Route Nazionale Capi Agesci 2024", un evento di portata storica che celebra il 50° anniversario dalla fondazione dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci). Per quattro giorni, fino al 25 agosto, la città scaligera sarà il palcoscenico di un dibattito intenso e appassionato sulle sfide del futuro, con la partecipazione di circa 20mila persone, tra cui autorità politiche e religiose.
UN EVENTO DI PORTATA NAZIONALE
Da nord a sud, la serata di giovedì 22 agosto ha segnato l'arrivo, rigorosamente a piedi, delle comunità capi scout Agesci. L'evento si svolge su un'area immensa di 250 mila metri quadrati, tra Villa Buri e il Pestrino, e rappresenta un'occasione unica per riunire tutti gli educatori dell'associazione. La città di Verona, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, si è trasformata in un grande campo scout, pronto ad accogliere migliaia di partecipanti.
UN PROGRAMMA RICCO E VARIEGATO
L'organizzazione dell'evento ha richiesto uno sforzo gigantesco per accogliere i 18mila capi scout, che si confronteranno in oltre 60 tavole rotonde con più di 200 testimonianze di artisti, attivisti e voci dal mondo del volontariato e dell'associazionismo. Il celebre Gianni Morandi ha dato il via alle quattro giornate con momenti di spensieratezza e musica, animando la primissima serata del raduno.
UNA ROUTE SOSTENIBILE
La route di Verona si distingue anche per il suo impegno verso la sostenibilità: i partecipanti sono arrivati in treno (isole a parte) e il menù è rigorosamente vegetariano. Il centro storico della città è stato pacificamente "assaltato" dagli scout, tanto che l'alta affluenza di visitatori ha reso necessaria la chiusura temporanea, con accessi contingentati, al cortile della Casa di Giulietta. Una decisione presa dal comandante della polizia locale, Luigi Altamura, per garantire la sicurezza pubblica.
GENERAZIONI DI FELICITÀ
Il tema scelto per l'evento, "Generazioni di felicità", propone una visione che mira a vincere la sfiducia e combattere l’indifferenza, legando la crescita personale all’amicizia, alla pace e al futuro della comunità. Mattarella ha sottolineato l'importanza di opporsi alle guerre e di porsi come costruttori di fraternità e speranza, basandosi su un rinnovato protagonismo dei giovani e sulla capacità di fare propri valori autentici nel desiderio di migliorare sé stessi e il mondo circostante.
Il Presidente ha inoltre riconosciuto il contributo significativo dell'Agesci ai valori essenziali della comunità nazionale, raccolti nella Costituzione italiana, a partire da quelli della partecipazione e della coesione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516