Scopri tutti gli eventi
Musica barocca
27.08.2024 - 13:00
Qual è il segreto che rende la musica barocca così affascinante e senza tempo? Forse è la sua capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano, come dimostrato dal recente concerto del Festival MusicAntica & Arte-Baroque Stories, tenutosi nella suggestiva cornice dell'Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo. L'evento, che ha avuto luogo il 16 ottobre alle 17:30, ha visto come protagonisti il baritono Patrizio La Placa e l'Ensemble Cenacolo Musicale, impegnati nell'esecuzione della cantata "Ich Habe Genug" di Johann Sebastian Bach.
UN'OPERA DI PROFONDA SPIRITUALITÀ
La cantata "Ich Habe Genug" (Ho avuto abbastanza) è stata scritta da Bach per la festa della Purificazione di Maria, osservata il 2 febbraio 1727 secondo il calendario liturgico luterano. L'opera, composta da due recitativi e tre arie solistiche, è un viaggio musicale che esplora temi di malinconia, serenità e accettazione della morte. La prima aria, "Ich Habe Genug", è caratterizzata da un tono malinconico, accentuato dal canto dell'oboe, magistralmente eseguito da Gregorio Carraro. La seconda aria, "Schlummert Ein, Ihr Matten Augen" (Chiudetevi, occhi stanchi), è considerata una delle più belle composizioni di Bach, con un andamento dolcemente cullante. La terza e ultima aria, "Ich Freue Mich Auf Meinen Tod" (Mi rallegro della mia morte), ha un carattere vivace e trasmette un sentimento di accettazione verso la fine della vita.
LA SCENA BIBLICA E IL MESSAGGIO UNIVERSALE
Il testo della cantata, di autore sconosciuto, è ispirato ai versetti 22-32 del secondo capitolo del Vangelo di Luca. La scena descrive la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme, dove Simeone il Vecchio, a cui lo Spirito Santo aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte prima di aver visto il Cristo, può finalmente abbandonarsi alla volontà del Signore. Questo momento di compimento e serenità è il cuore pulsante della cantata, che riesce a trasmettere un messaggio universale di pace e accettazione.
L'AUDITORIUM SANTO STEFANO
L'Auditorium Santo Stefano, situato nell'omonima chiesa sconsacrata risalente al dodicesimo secolo, è il luogo ideale per esaltare la spiritualità della cantata di Bach. Acquistata dal Comune di Farra di Soligo nel 1987 e restaurata nel 2007, la chiesa è stata trasformata in una sala da concerto e teatro, diventando un punto di riferimento culturale per la comunità. La sua architettura storica e l'acustica perfetta creano un'atmosfera unica, che ha reso l'esecuzione della cantata "Ich Habe Genug" un'esperienza indimenticabile per il pubblico presente.
UN PROGRAMMA DI ECCELLENZA
Il concerto è stato introdotto dal "Concerto per oboe e archi in re minore" di Georg Philipp Telemann e dalla "Triosonata in si minore" di Carl Philipp Emanuel Bach, figlio prediletto di Johann Sebastian. Queste opere hanno preparato il terreno per la cantata, creando un crescendo di emozioni che ha culminato con l'esecuzione di "Ich Habe Genug". Patrizio La Placa, con la sua voce potente e al contempo delicata, ha saputo interpretare magistralmente le sfumature emotive della cantata, accompagnato dall'Ensemble Cenacolo Musicale, che ha dimostrato una straordinaria coesione e sensibilità musicale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516