Scopri tutti gli eventi
Eventi musicali
09.09.2024 - 11:23
Chiesa di San Pantalon
Venerdì 13 settembre e sabato 14 settembre, Venezia si trasformerà in un palcoscenico di eccellenza musicale al Festival Callido Nacchini, giunto alla sua XIV edizione.
UN TRIO DI TALENTI NELLA CHIESA DI SAN PANTALON
Venerdì 13 settembre alle ore 21, la Chiesa di San Pantalon ospiterà il trio "L'Accordo", composto da Enrico, Giulio e Valeria Zanovello. Questo ensemble di due violini e organo proporrà un programma che spazia tra le grandi scuole italiane, con un focus particolare sulla scuola veneziana e romana. Tra i compositori in programma, spicca il nome di Arcangelo Corelli, un pilastro della musica barocca. Ma la serata non sarà solo un'esperienza musicale. Il pubblico avrà l'opportunità di ammirare il soffitto in tela più grande al mondo, realizzato da Gian Antonio Fumiani tra il 1680 e il 1704. Guidati dal prof. Paolo Pistellato, gli spettatori potranno scoprire i segreti di questa straordinaria opera d'arte, che aggiunge un ulteriore strato di meraviglia a una serata già ricca di emozioni.
L'ORGANO NACCHINI NELLA BASILICA DI SAN GIORGIO MAGGIORE
Il giorno successivo, sabato 14 settembre alle ore 17, la Basilica di San Giorgio Maggiore sarà il teatro di un altro evento straordinario. Qui, l'organista e direttore Fabio Ciofini, docente al Conservatorio di Trento, si esibirà al prezioso organo Nacchini. Le incisioni discografiche di Ciofini hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, e la sua performance promette di essere un momento di altissima qualità artistica. Il Festival Callido Nacchini, sotto la direzione artistica di Nicolò Sari, è organizzato dall'Associazione Alessandro Marcello, in collaborazione con la Fondazione di Venezia, la Fondazione Archivio Vittorio Cini e Asolo Musica. I "Concerti del Vespro", che si terranno nella Basilica di San Giorgio Maggiore, fanno parte delle iniziative culturali promosse dall'Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra Onlus, il ramo no profit della comunità monastica benedettina.
UN PROGETTO CULTURALE DI AMPIO RESPIRO
Il festival si inserisce nel più ampio progetto del Comune di Venezia "Le Città in Festa" ed è realizzato con il supporto del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello e dell'avvocato Alessandro Favaretto Rubelli. L'ingresso ai concerti è libero, un'opportunità straordinaria per avvicinare il grande pubblico alla musica classica e alle meraviglie artistiche di Venezia. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'organizzazione all'indirizzo email callidoavenezia@gmail.com.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516