Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Festival gastronomico

Festa del Bacalà alla Vicentina a Sandrigo: tradizione, divertimento e buona cucina

Due weekend di celebrazioni culinarie e culturali a Sandrigo, con piatti tradizionali, spettacoli e mercati artigianali

baccalà alla vicentina primo piano

Un piatto di baccalà alla vicentina con la tradizionale polenta

La 37ª edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina è pronta a tornare a Sandrigo, portando con sé due weekend di celebrazioni dedicate a uno dei piatti più iconici della cucina veneta. Dal 19 al 22 e dal 26 al 30 settembre 2024, il centro di Sandrigo si animerà con sapori autentici, tradizioni secolari e momenti di condivisione che celebrano il legame con Røst, la piccola isola delle Lofoten in Norvegia, da cui proviene il merluzzo utilizzato per la preparazione dello stoccafisso. Il piatto, preparato secondo l'unica vera ricetta certificata con stoccafisso di Lofoten IGP, è il protagonista indiscusso di questa manifestazione, che ogni anno attira migliaia di visitatori.

Organizzata dalla Pro Loco di Sandrigo, la festa è un punto di riferimento per la tradizione gastronomica locale e continua a far conoscere il Bacalà alla Vicentina a un pubblico sempre più vasto. Dalle ore 19 negli stand gastronomici ci si potrà deliziare il palato con una varietà di piatti tradizionali a base di stoccafisso e non solo, come gli gnocchi di patate di Treschè Conca al Bacalà, bigoli al torcio e risotto al Bacalà. Non mancheranno specialità gourmet come la pizza e il pasticcio di Bacalà, tutte preparate secondo l'antica ricetta vicentina.

Giovedì 19 settembre, alle ore 19.00, si aprono gli stand nell'area Parco 3000, dove si potranno gustare specialità come gli gnocchi di patate di Treschè Conca al Bacalà e altre prelibatezze a base di Bacalà. Alle ore 21.00, nella piazza centrale, Sasha Torrisi eseguirà un tributo a Lucio Battisti, regalando al pubblico emozionanti interpretazioni delle canzoni del celebre artista. Venerdì 20 settembre, dalle ore 19.00, continuano le degustazioni presso l'area Parco 3000, con specialità come la pizza gourmet al Bacalà. La serata prosegue alle 21.30 nella piazza centrale con l'intrattenimento musicale di Radio Stella FM, accompagnato da truccabimbi, bolle di sapone, balli e gadgets per tutta la famiglia. Sabato 21 settembre, dalle ore 17.00, il centro storico di Sandrigo si animerà con uno spettacolo itinerante di magia con Magic Mani, mentre le vie e le piazze ospiteranno un mercato artigianale e dei sapori. Alle 18.30 riaprono gli stand nell'area Parco 3000, dove si potranno gustare gli gnocchi di patate al Bacalà, e alle 21.30, nella piazza centrale, andrà in scena lo spettacolo "Celebrity Stars", un omaggio alle icone pop di sempre. Domenica 22 settembre, a partire dalle 10.30, il centro storico ospiterà il mercato artigianale e dei sapori, con l’arrivo delle auto d’epoca in Piazza Garibaldi. Alle 11.30 e alle 18.30, nell'area Parco 3000, saranno serviti i bigoli al torcio al Bacalà. Alle 16.30, nella piazza centrale, si terrà un talk e cooking show sulla polenta carbonera con la Pro Loco di Storo e la Cooperativa Agri90, seguito da una degustazione. La giornata si concluderà alle 20.30 con un concerto di pianoforte "Solo en Tango" nella piazza centrale (in caso di maltempo, l'evento si terrà a Palazzo Marconi).

Giovedì 26 settembre, alle ore 19.00, riprende la festa con l'apertura degli stand nell'area Parco 3000, dove si potranno gustare gnocchi al Bacalà e altre specialità. Alle 21.00, nella piazza centrale, si terrà un talk e masterclass "Sulle tracce di Querini: Malvasia & Bachalau", con la partecipazione della Confraternita del Bacalà e l'Unione Cuochi del Veneto, seguito da un cooking show e degustazione gratuita. Venerdì 27 settembre, dalle ore 19.00, gli stand dell'area Parco 3000 offriranno il pasticcio di Bacalà tra le varie specialità. Alle 21.30, nella piazza centrale, l'Italiana Band con Sara Manea, direttamente dal famoso format Tali e Quali Show, animerà la serata con musica dal vivo. Sabato 28 settembre, a partire dalle 17.00, il centro storico si riempirà di vita con il mercato artigianale e dei sapori, mentre la sfilata del gruppo ciclo-storico da Spinea, i Caenassi, sarà uno degli eventi principali. Alle 18.00, presso Palazzo Marconi, si svolgerà la consegna del premio letterario "La Querina", promosso dal Comitato Biblioteca di Sandrigo. La serata proseguirà con l'apertura degli stand alle 18.30 e, alle 21.30, con lo show "Rockstar" nella piazza centrale, un'esperienza indimenticabile con i più grandi successi rock di sempre. Domenica 29 settembre, gli stand gastronomici saranno aperti alle 11.30 e alle 18.30 nell'area Parco 3000, con gnocchi al Bacalà e altre delizie. Alle 15.00, nella piazza centrale, i Cavalieri del Drago si sfideranno in una scenografica esibizione di spade e combattimenti medievali, accompagnati da sbandieratori, tamburi e giocolieri. Alle 16.30, sempre nella piazza centrale, ci sarà un cooking show e degustazione con le confraternite enogastronomiche italiane, seguito alle 19.30 dall'intrattenimento musicale con DJ Donny.

Lunedì 30 settembre, la festa si concluderà con l'apertura degli stand alle 19.00 nell'area Parco 3000, dove sarà servito il risotto al Bacalà. Alle 20.30, nella piazza centrale, l'Orchestra Giovanile di Sandrigo dell'I.C. Zanella terrà l'esibizione musicale che chiuderà ufficialmente la 37ª edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina. Durante i weekend del 21-22 e del 28-29 settembre, il mercato dei sapori e delle tradizioni animerà la piazza centrale e le vie del paese, con 50 espositori di oggettistica, artigianato locale, prodotti tipici e degustazioni. Dal 19 al 22 settembre, presso l'Oratorio Trissino in Piazza Garibaldi, sarà allestito un mercatino solidale a cura di Inner Wheel Vicenza Nord, mentre dal 26 al 30 settembre, nello stesso luogo, si terrà una mostra di opere d’arte intitolata "Il Naufragio della Querina", curata dall’artista Franco Fortunato, in collaborazione con Via Querinissima. Gli spettacoli non mancheranno: domenica 22 settembre, dalle 16.30 in piazza centrale, ci sarà intrattenimento per bambini con giocolieri, artisti di strada, sputafuoco e magie. Sabato 28 settembre, dalle 17.30, sempre in piazza centrale, si terrà una sfilata con gruppi e cortei storici, arricchita da spettacoli di magia itinerante. Infine, domenica 29 settembre, alle ore 10.00, Piazza Centrale ospiterà la grande parata con la mascotte "Stocky" e la cerimonia delle investiture con la Confraternita del Bacalà, Bacalà Clubs, ospiti norvegesi e autorità, seguita dall'investitura dei nuovi Cavalieri del Bacalà. La giornata si concluderà alle 15.30 con un’esibizione scenografica di cavalieri e spadaccini in piazza centrale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione