Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Omaggio a Ennio Morricone

Ennio Morricone rivive a Verona: tre concerti gratuiti con la chitarra di Gregorio Castellani

Il giovane chitarrista veronese Gregorio Castellani reinterpreta le colonne sonore di Morricone in tre serate gratuite nei quartieri di Verona

Ennio Morricone rivive a Verona: tre concerti gratuiti con la chitarra di Gregorio Castellani

Ennio Morricone

Come sarebbero i brani di Ennio Morricone se fossero accompagnati dalla chitarra? Questa è la domanda che ha ispirato Gregorio Castellani, giovane chitarrista veronese di ventisei anni, a creare il progetto musicale "Se Morricone fosse nato chitarrista". In collaborazione con l'associazione Melting Pop, Castellani ha ideato un concerto in cui alcune delle più celebri colonne sonore del maestro Morricone vengono reinterpretate attraverso l'uso della chitarra.

L'iniziativa, promossa dall'Assessorato al Decentramento del Comune di Verona, prevede tre serate gratuite aperte alla cittadinanza. Gli eventi si terranno in tre diverse location: sabato 14 settembre a Forte Gisella, il 28 settembre al Castello di Montorio e il 4 ottobre al Teatro Camploy. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21 e saranno ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Federico Benini, assessore al decentramento, ha spiegato che l'amministrazione ha scelto di promuovere questa iniziativa per l'originalità della proposta, confidando che sia apprezzata dai cittadini e dalle cittadine. Ha aggiunto che l'intento è portare eventi gratuiti nei quartieri per renderli sempre più luogo di incontro e di manifestazioni di carattere culturale e non solo. La volontà dell'amministrazione è chiara: rivitalizzare i quartieri con eventi culturali e di intrattenimento, offrendo ai veronesi occasioni di svago e socializzazione vicino a casa, e raggiungendo anche il target dei giovani.

Il concerto di Castellani e della sua band offrirà un'ora e venti minuti di musica, durante i quali verranno eseguiti brani tratti dalle colonne sonore dei più famosi film musicati da Morricone. Da "Mission" a "C'era una volta il West", da "Metti una sera a cena" a "Nuovo Cinema Paradiso", le melodie che hanno fatto la storia della musica cinematografica saranno proposte con un arrangiamento tutto nuovo e originale, mettendo al centro la chitarra. Oltre all'esecuzione musicale, è prevista la proiezione di alcune scene dei film, per mantenere il legame tra immagini e musica e sperimentare come una diversa interpretazione musicale possa incidere sull’impatto del film. 


Gregorio Castellani, dopo gli studi classici presso il Liceo Musicale Carlo Montanari, si è trasferito a Trento per frequentare il triennio di Popular Music presso il Conservatorio F.A. Bonporti, diplomandosi e completando il primo ciclo di studi in chitarra pop con Danilo Minotti. Nel 2022 ha concluso il biennio pop/rock, studiando chitarra moderna con Nicola Costa e Ruggero Brunetti. Insieme a Castellani, sul palco ci saranno altri talentuosi musicisti: Elena Favè alla voce, Francesco Benini alle tastiere, Giulio Molteni al basso, Mattia Mochen alla batteria, Aldo Vindimian e Elisa Cecchini ai violini, Virginia Rigotti alla viola e Gabriele De Rosso al violoncello. 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'associazione Melting Pop all'indirizzo e-mail: ass.meltingpop@gmail.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione