Scopri tutti gli eventi
Eventi culturali
14.09.2024 - 08:40
Casa dei Carraresi, Treviso
Dopo la pausa estiva, il 3 ottobre ripartono gli attesi appuntamenti con i “Giovedì della Cultura” a Casa dei Carraresi, a Treviso. Questi incontri settimanali, che si terranno alle ore 18, rappresentano un viaggio tra sapere e gastronomia che continuerà fino al 29 maggio 2025. Iniziati nel 2019, i “Giovedì della Cultura” hanno già visto 159 appuntamenti, confermandosi una pietra miliare per il territorio.
Il calendario degli eventi è ricco e variegato, spaziando dalla religione alla filosofia, dallo sport alla psicologia, passando per economia, storia, letteratura, e persino fumetti e musica. Il primo appuntamento della nuova stagione è previsto per il 3 ottobre con padre Oliviero Svanera, custode del convento di San Francesco, che tratterà “La modernità di San Francesco nell’ottavo centenario delle stimmate”. Seguiranno incontri di grande interesse, come “Game, set, match. La nuova vita del tennis italiano” con la giornalista Tiziana Pikler (10 ottobre), “L’era dell’intelligenza artificiale” con Alessandro Minello (17 ottobre), e “Rosalba Carriera, la vaporata leggerezza di un’epoca” con Paola Gallo (31 ottobre).
Parallelamente agli incontri, grazie alla collaborazione con il ristorante Ai Brittoni, situato al piano terra di Casa dei Carraresi, sarà possibile partecipare ogni giovedì a una cena tematica. Il menù, studiato in base al tema della conferenza, sarà proposto a un prezzo fisso di 30 euro, offrendo così un’esperienza culturale e culinaria unica. Immaginate di discutere di intelligenza artificiale mentre gustate un piatto ispirato alla tecnologia del futuro, o di esplorare le tradizioni popolari del Veneto con una cena che ne celebra i sapori autentici.
Tra gli appuntamenti di novembre si segnalano “I mastini della guerra” con Federico Bettuzzi (7 novembre) e “Le tradizioni popolari del Veneto” con Daniele Marcuglia (21 novembre). A dicembre, invece, sarà il turno di temi più filosofici e storici come “Lo scandalo del cristianesimo secondo Karl Barth” (5 dicembre) e “Popoli fratelli o nemici irriducibili? Le narrazioni della storia in Russia e Ucraina” con Andrea Franco (19 dicembre). Ogni incontro è un’occasione per approfondire argomenti di grande attualità e interesse, stimolando il dialogo e la riflessione.
Il nuovo anno si aprirà il 9 gennaio con l’intervento di Elisabetta Pavan su “Quando la lingua non basta: le barriere nella comunicazione non verbale”, e continuerà con incontri che spazieranno dallo sport, come “I santi e lo sport” con Melchor Sanchez de Toca (16 gennaio), alla psicoanalisi, con “Risentimento, rabbia e vergogna nelle storie di famiglia” (23 gennaio). Il ciclo di conferenze si concluderà il 29 maggio 2025 con “Citius, altius, fortius: un domenicano alle radici dell’olimpismo”, tenuto da Angela Teja dell’European Committee for Sport History, celebrando così l’importanza dello sport come mezzo di unione e confronto tra culture.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516