Scopri tutti gli eventi
La rassegna culturale
14.09.2024 - 12:25
Dal 27 settembre al 17 dicembre la chiusura del progetto triennale che vedrà la presenza di solisti di calibro internazionale, direttori d’eccezione e cori prestigiosi
Torna al Teatro Comunale Mario Del Monaco l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta – assieme a solisti di calibro internazionale, direttori d’eccezione e cori prestigiosi – con la rassegna “Gocce musicali per la Natura”. Una terza edizione di cinque concerti, distribuiti tra la fine di settembre e il mese di dicembre, che va a chiudere un progetto triennale nato con l’idea di sensibilizzare il pubblico sulla transizione ecologica. In ciascuna data in programma la compagine orchestrale si ispirerà infatti a un elemento della natura.
La sfida di guardare al Green New Deal è iniziata nel 2022, con l’obiettivo di creare un dialogo fra musica classica e uno dei temi più importanti dell’oggi e del domani. In tre anni, quindi, quindici docce musicali capaci di scavare in profondità nell’animo del pubblico e di far riflettere.
Supportata dal Comune e da CentroMarca Banca, quest’ultima parte di rassegna sarà dedicata all’aria (27 settembre), alla natura (12 ottobre), alla terra (31 ottobre), all’acqua (5 novembre) e all’energia (17 dicembre).
La prima data porterà al Comunale l’ouverture Coriolano opera 62 e la Sinfonia n. 2 opera 36 in re maggiore di Ludwig van Beethoven e il Concerto in re maggiore per oboe e piccola orchestra di Richard Strauss. Protagonisti saranno il cornista Alessio Allegrini (al quale è affidata la direzione dell’orchestra) e il primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, Francesco Di Rosa. Il 12 ottobre il pianista Filippo Gamba si esibirà nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 di Beethoven, mentre il maestro Massimo Raccanelli guiderà l’orchestra nell’ouverture in Si minore Le Ebridi di Felix Mendelssohn e nella Suite Orchestrale Masques et bergamasques di Gabriel Fauré. Il concerto sarà aperto dal coro di voci bianche e giovanili del Manzato. Il 31 ottobre, per celebrare i 700 anni dalla morte di Marco Polo, l’orchestra proporrà un inedito: “Ennio Morricone – Marco Polo”, con le immagini dello storico sceneggiato di Giuliano Montaldo, la partecipazione della prima viola della Scala Danilo Rossi e i Cantori Veneziani. Il 5 novembre Raccanelli dirigerà l’omaggio a Gabriel Fauré e Bedřich Smetana. Sul palco anche il Coro Coenobium Vocale e il Coro femminile Chiara Genziana. Infine il 17 dicembre sarà tutto dedicato a Beethoven con la presenza del giovane violinista Giovanni Andrea Zanon, del maestro Davide Massiglia e del coro del Manzato.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516