Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Inclusione disabilità

Disability Pride Veneto: Padova celebra l'inclusione e l'orgoglio disabile

Oltre 600 partecipanti, convegni, parate e spettacoli per abbattere barriere e pregiudizi

Disability Pride Veneto: Padova celebra l'inclusione e l'orgoglio disabile

Il Disability Pride Veneto ha segnato un trionfo di partecipazione e inclusione, animando il centro di Padova durante il weekend del 13-15 settembre. La manifestazione, organizzata da una rete di oltre 70 associazioni, ha attirato più di 600 persone, tra cittadini, rappresentanti delle istituzioni e membri di varie associazioni, che hanno preso parte a convegni, parate e numerosi eventi.

Il weekend dedicato all'orgoglio disabile è iniziato venerdì 13 settembre al Centro Altinate/San Gaetano con il vernissage della mostra "Sensuability: ti ha detto niente la mamma?". L'esposizione, che rimarrà aperta fino al 22 settembre, mira a sfatare gli stereotipi sulla sessualità e la disabilità, offrendo uno spazio di riflessione e confronto. Sabato mattina, l'Aula Nievo di Palazzo Bo ha ospitato il convegno "Barriere e integrazione: da dove partiamo e dove vorremmo arrivare", in cui si è discusso di barriere architettoniche e sociali, turismo accessibile, inserimento lavorativo e servizi sociali. Anna Zeviani, rappresentante della Fondazione Oggi e Domani, ha presentato il progetto PRO - Potenziamento Risorse per l'Occupabilità, volto a migliorare le competenze professionali e facilitare l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità nelle province di Padova e Rovigo.

Domenica, la parata del Disability Pride ha visto la partecipazione di circa 300 persone che hanno sfilato per le vie del centro storico di Padova, accompagnate dall'Orchestra di Cartone. Questo gruppo musicale, composto da una cinquantina di ospiti dell'Opera Provvidenza Sant'Antonio di Padova, ha suonato strumenti realizzati con cartone e cartapesta, dimostrando come la creatività possa abbattere le barriere. 

La giornata di domenica si è conclusa in Piazza delle Erbe con momenti di condivisione, sperimentazione e intrattenimento attraverso sport inclusivi come danza, boxe, hockey in carrozzina, scherma, tennis da tavolo, briscola e calcio balilla. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di provare carrozzine e biciclette, oltre a percorsi accessibili per chi ha una disabilità sensoriale e fisica. Non sono mancati momenti di leggerezza e comicità, grazie alla stand-up comedian Laura Formenti, che ha intrattenuto il pubblico con il suo umorismo intelligente e tagliente. 

La manifestazione si è conclusa con l'esibizione dei Terconauti, un trio artistico che si esprime tramite video web, TV, teatro, fumetti e libri. Il loro spettacolo, "Una storia di autismo normale", ha offerto una raccolta di sketch comici che hanno saputo divertire e far riflettere. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione