Scopri tutti gli eventi
Eventi solidali
22.09.2024 - 09:08
Treviso si prepara ad accogliere la VIII edizione di "Camminare per la Vita", un evento che unisce sport, cultura e solidarietà. Domenica 29 settembre, il centro storico della città sarà il palcoscenico di una manifestazione che ha saputo rinnovarsi anno dopo anno, attirando sempre più partecipanti e sostenitori. La partenza e l'arrivo sono fissati presso il Seminario Vescovile, accanto alla Chiesa di San Nicolò, con il via ufficiale alle 9.30.
Quest'anno, i partecipanti potranno scegliere tra due nuovi percorsi di 4 e 7,5 km, che li condurranno attraverso le vie e le piazze storiche di Treviso. Un'opportunità unica per scoprire scorci, affreschi e decori architettonici della città. Ogni area del percorso sarà dotata di QR code, permettendo ai camminatori di ricevere informazioni storico-artistiche in tempo reale.
La giornata inizierà alle 8.30 con attività di risveglio muscolare e stretching. Lungo il percorso, la musica dal vivo accompagnerà i partecipanti grazie agli allievi e ai professori dell'Associazione Musicale Francesco Manzato, coordinati dal professore Attilio Pisarri, e alla Banda A. Gagno di Villorba. Al termine della camminata, nel parco interno del Seminario Vescovile, sarà possibile pranzare con un cestino pic-nic e partecipare a numerose attività, tra cui laboratori di pasta di sale, creazione di braccialetti e aquiloni, screening visivo e consulenza di immagine.
"Camminare per la Vita" non è solo un evento sportivo, ma un'occasione per sostenere importanti progetti di ricerca e cura pediatrica. Tutti i contributi provenienti dalle iscrizioni e dalla distribuzione dei cestini pic-nic, così come le donazioni dei sostenitori, saranno devoluti a progetti selezionati. Tra questi, la Fondazione Città della Speranza, l'Associazione Il Filo di Simo e il progetto D-3kking 24 per i minori affetti da diabete di tipo 1.
Il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha sottolineato l'importanza dell'evento, affermando che "Camminare per la Vita" rappresenta un appuntamento con la serenità, il benessere e la solidarietà. Ha evidenziato come Deborah Compagnoni e lo staff di Sciare per la Vita abbiano creato qualcosa di speciale, dove a vincere è sempre l'impegno comune per regalare un sorriso o una speranza attraverso la ricerca scientifica. Deborah Compagnoni, organizzatrice dell'evento, ha aggiunto che l'entusiasmo, l'impegno e la generosità di aziende, realtà associative e volontari sono strettamente legati alla trasparenza e al rigore con cui ogni aspetto viene organizzato e curato. Ha sottolineato che ogni anno rendicontano al centesimo le donazioni raccolte e le spese sostenute, condividendo con tutti il risultato finale.
Per il secondo anno consecutivo, BCC Pordenonese e Monsile collaborano con "Camminare per la Vita". Daniele Marini, vice presidente vicario della banca, ha dichiarato di essere fiero di partecipare anche quest'anno. Ha sottolineato che, come banca di credito cooperativo, erano vicini agli organizzatori non solo con il sostegno economico, ma anche con un impegno organizzativo concreto. Marini ha annunciato che domenica sarebbero stati presenti con un doppio gazebo per fornire informazioni sui loro servizi e sensibilizzare le persone sulla cultura della prevenzione.
Le iscrizioni sono aperte fino a domenica 29 settembre presso i punti elencati sui social media dell'evento e, a partire dalle 8.00, presso il Seminario Vescovile. Per i bambini sotto gli 11 anni, l'iscrizione non è richiesta. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.camminareperlavita.it o le pagine Facebook e Instagram @camminareperlavita.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516