Scopri tutti gli eventi
Eventi enogastronomici
23.09.2024 - 10:58
Foto di repertorio
Torna l'atteso appuntamento con "Gustus – Vini e Sapori di Vicenza", un evento che celebra le eccellenze enologiche del territorio vicentino. Il 5 e 6 ottobre 2024, il Conservatorio di Musica "Arrigo Pedrollo" di Vicenza si trasformerà in un palcoscenico dove i protagonisti saranno i vini delle tre DOC locali: Colli Berici, Vicenza e Gambellara.
Giunto alla sua quattordicesima edizione, Gustus non è solo una semplice fiera del vino, ma un vero e proprio viaggio sensoriale. Quest'anno, l'evento si arricchisce di un convegno d'apertura e di due winelab, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e coinvolgente. I banchi d'assaggio saranno aperti al pubblico dalle 17.00 alle 22.00 di sabato e dalle 17.00 alle 21.00 di domenica, con la partecipazione di oltre 30 aziende vitivinicole e una selezione di più di 100 etichette.
Sabato 5 ottobre, alle ore 18.00, Simon Staffler, responsabile editoriale Italia per la testata Falstaff, condurrà il winelab "Tai Rosso, Armonie Contemporanee". Questo appuntamento guiderà i partecipanti alla scoperta di un Tai Rosso fresco e attuale, dimostrando come questo vitigno autoctono possa ancora sorprendere. Domenica 6 ottobre, sempre alle ore 18.00, sarà la volta del winelab "Effervescenze Vulcaniche del Gambellara. Dal Mosso al Metodo Classico", condotto da Massimo Zanichelli, wine writer e degustatore professionista. Questo laboratorio offrirà un viaggio attraverso le diverse espressioni del vitigno Garganega, dal vino mosso al metodo classico, mettendo in luce la versatilità e la ricchezza di questo vitigno.
Una delle novità di questa edizione è il convegno "Alla ricerca dell'equilibrio: le sfide climatiche nei colli berici", che si terrà sabato alle ore 16.00. Questa tavola rotonda offrirà un quadro completo sulle conseguenze del cambiamento climatico e sulle strategie adottabili per contrastarlo. Un tema di grande attualità che coinvolge non solo il mondo del vino, ma l'intera comunità.
Gustus non è solo un'occasione per degustare ottimi vini, ma anche un evento con un fine benefico. Parte del ricavato sarà destinato al restauro de "La Crocifissione", affresco del pittore vicentino Giovanni Vajenti Speranza, custodito dal Conservatorio "Arrigo Pedrollo". Un gesto che sottolinea l'importanza di preservare il patrimonio artistico e culturale del territorio.
Ad allietare l'esperienza d'assaggio, ci sarà l'accompagnamento musicale a firma degli studenti del conservatorio. Un connubio perfetto tra musica e vino, che renderà l'atmosfera ancora più magica e coinvolgente. Ogni calice racconta una storia, e la musica sarà il filo conduttore che legherà insieme queste narrazioni, creando un'esperienza unica e indimenticabile.
Per chi desidera partecipare, i biglietti sono già disponibili online sul sito www.gustus-vicenza.it al costo ridotto di 20 euro. La stessa riduzione è riservata ai soci AIS, ONAV, FISAR, FIS e Slow Food. I ticket saranno acquistabili anche in loco durante la manifestazione al costo di 25 euro. Inclusi nel prezzo del biglietto un calice, la possibilità di degustazioni libere e un piatto di specialità gastronomiche. Sempre sul sito sarà possibile acquistare l'ingresso ai winelab al costo di 15 euro ciascuno.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516