Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

Festival concertistico internazionale di Vicenza: un viaggio tra organo e canto corale

Un ricco programma di eventi musicali nelle chiese della provincia di Vicenza, con artisti di fama internazionale e cori prestigiosi

Festival concertistico internazionale di Vicenza: un viaggio tra organo e canto corale

Chiesa di San Gaetano a Vicenza

Il Festival Concertistico Internazionale di Vicenza si prepara a incantare il pubblico con un programma straordinario dedicato alla musica per organo e al canto corale. 

Il festival, che si svolgerà dal 28 settembre al 22 dicembre, offre una serie di concerti in diverse chiese della provincia di Vicenza, ognuna con la sua storia e il suo fascino unico. La scelta delle location non è casuale: ogni chiesa ospita un organo storico, strumento che sarà il protagonista indiscusso di queste serate musicali.

Il programma del festival è ricco e variegato, con la partecipazione di artisti di fama internazionale e cori di grande prestigio. Sabato 28 settembre, ad esempio, la Chiesa di S. Gaetano a Vicenza ospiterà Frédéric Muñoz, organista francese di grande talento, mentre la Chiesa di San Pietro Intrigogna vedrà l'esibizione del soprano Francesca Caligaris accompagnata dall'organista Giorgio Revelli. Domenica 29 settembre, la Chiesa Parrocchiale di Rozzampia a Thiene sarà il palcoscenico per Francesco Zaggia all'organo Serassi del 1830, accompagnato dal Coro Voces Clarae diretto da Diego Girardello. Nello stesso giorno, a Quargnenta di Brogliano, Andrea Piacentini, vincitore del terzo premio al Concorso Organistico Internazionale Fiorella Benetti-Brazzale 2023, si esibirà all'organo Giuseppe Gonzato del 1851, insieme al Coro Iter Novum diretto da Serena Peroni.

Il festival prosegue con una serie di appuntamenti imperdibili. Venerdì 4 ottobre, la Chiesa Parrocchiale di Orgiano ospiterà Marzia Saba Rizzi, soprano, e Pierluigi Mazzoni all'organo Zarantonello del 1953. Domenica 6 ottobre, la Chiesa Parrocchiale di Quinto Vicentino vedrà l'esibizione di Maurizio Maffezzoli all'organo G. B. Zordan del 1882, accompagnato dal clarinettista Raffaele Bertolini e dal Corale Zumellese di Mel diretto da Manolo Da Rold. Il 13 ottobre, a Torri di Quartesolo, Enzo Pedretti, vincitore del terzo premio al Concorso Organistico Internazionale Fiorella Benetti-Brazzale 2023, si esibirà all'organo Franz Zanin del 1991, insieme agli Ottoni del Conservatorio di Vicenza, il Pedrollo Brass Quintet. Nello stesso giorno, a Marostica, Simone Vebber suonerà l'organo Zordan del 1882 nella Chiesa di S. Antonio.

Il festival si concluderà in grande stile con una serie di concerti che vedranno la partecipazione di artisti di altissimo livello. Venerdì 25 ottobre, la Chiesa di San Marco a Vicenza ospiterà il Coro Polifonico Harvestehuder Chamber Choir dalla Germania, diretto da Edzard Burchards, con Thomas Dahl all'organo A. Pugina 1901-D. Bonato 2011. Domenica 22 dicembre, l'ultimo concerto del festival si terrà nella Chiesa Parrocchiale di Agugliaro, dove Paolo Bottini si esibirà all'organo De Lorenzi del 1870, accompagnato dal Coro Amici della Musica diretto da Antonio Zeffiro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione