Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musica barocca

Giovani talenti in concerto: la primavera de La Risonanza alle Gallerie d’Italia di Vicenza

Un evento musicale che celebra i maestri del barocco con giovani musicisti internazionali il 29 settembre a Vicenza

Giovani talenti in concerto: la primavera de La Risonanza alle Gallerie d’Italia di Vicenza

Palazzo Leoni Montanari

Domenica 29 settembre, alle 17, le Gallerie d’Italia a Vicenza, presso Palazzo Leoni Montanari, ospiteranno un evento che promette di essere un vero e proprio viaggio nel tempo: l’esibizione dei musicisti de La Primavera de La Risonanza, un progetto curato da Fabio Bonizzoni.

Il progetto La Primavera de La Risonanza rappresenta un riuscito tentativo di internazionalizzazione dei giovani musicisti italiani. I promotori spiegano che tutti i ragazzi che ne fanno parte, selezionati attraverso due serie di audizioni, hanno avuto la possibilità di partecipare a scambi artistici e culturali con importanti realtà straniere: francesi, polacche, singaporiane, taiwanesi e cinesi. Questi giovani talenti, dopo aver vissuto esperienze formative all'estero, tornano in Italia per condividere il frutto del loro lavoro.

Il programma della serata è interamente dedicato ai maestri del barocco, con brani di Legrenzi, Biber, Castello, Vivaldi e Telemann. Gli interpreti che si esibiranno sono Gabriele Cervia (violino), Isobel Cordone (violino), Francesco Elgorni (clavicembalo), Giuseppe Falciglia (oboe e flauto dolce), Stefano Gérard (violino), Daniele Lorefice (violoncello), Alessio Platinetti (clavicembalo), Matteo Rozzi (violino) e Giorgia Zanin (liuto). Gli organizzatori affermano che sarà quindi un pomeriggio in compagnia della migliore musica strumentale del XVII e XVIII secolo, con sonate concertate in diversi stili: dall’audace scrittura di Castello alle ricercate simbologie di Biber.

La varietà degli strumenti e delle tecniche utilizzate, come la scordatura, promette di offrire una ricca gamma di timbri e combinazioni sonore. Inoltre, alle 16.30, prima del concerto, è previsto un incontro con gli artisti. 

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, al Turismo e all’Attrattività del Comune di Vicenza, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo del Governo della Repubblica Italiana. Il sostegno arriva anche da Gallerie d’Italia – Vicenza (Museo di Intesa Sanpaolo), AGSM AIM, Danieli Group, Aquila Corde e la collaborazione del Conservatorio di Vicenza “Arrigo Pedrollo”, de La Risonanza – Milano, del Festival Grandezze & Meraviglie – Festival Musicale Estense di Modena e di Carniarmonie – Festival Risonanze.

La prenotazione è obbligatoria e maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.spazioemusica.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione