Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musica classica

Festival internazionale di musica del Veneto 2024: un viaggio tra le note di Vivaldi, Puccini e Rota

Cinque concerti imperdibili da Asiago a Portobuffolè, con grandi compositori e interpreti di fama internazionale

Festival internazionale di musica del Veneto 2024: un viaggio tra le note di Vivaldi, Puccini e Rota

Il Festival Internazionale di Musica del Veneto 2024 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti della musica classica. 

Il viaggio musicale inizia mercoledì 2 ottobre 2024 ad Asiago, nella storica Chiesa di San Rocco. Qui, l'Orchestra d'Archi del Veneto eseguirà "Le Quattro Stagioni" di Antonio Vivaldi, un capolavoro che non smette mai di incantare. Il ruolo di violino solista e concertatore sarà affidato a Enzo Ligresti, maestro del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza. L'appuntamento è fissato per le ore 16, un orario che permette di godere della luce del pomeriggio autunnale, creando un'atmosfera magica.

Il festival proseguirà con una serie di galà lirici dedicati a Giacomo Puccini, in occasione del centenario della sua morte. Sabato 12 ottobre 2024, il Teatro Comunale Quirino De Giorgio di Vigonza (Padova) ospiterà il recital "Puccini, cent'anni d'amore", alle ore 21. Le celebri arie pucciniane risuoneranno poi nell'Auditorium dell'Istituto Canossiano di Feltre, sabato 19 ottobre, sempre alle ore 21. Questi eventi promettono di essere un tributo emozionante a uno dei più grandi compositori italiani, capace di toccare le corde più profonde dell'animo umano.

Sabato 26 ottobre 2024, il Teatro Don Bosco di Arsiero (Vicenza) sarà il palcoscenico per un concerto dedicato alle musiche di Nino Rota, celebre per le sue colonne sonore cinematografiche. Il trio composto da Luca Lucchetta (clarinetto), Francesco Martignon (violoncello) e Gianluca Sfriso (pianoforte) reinterpreterà le melodie che hanno accompagnato i film di registi come Fellini, Visconti, Zeffirelli e Coppola. Un'occasione unica per rivivere le emozioni del grande cinema attraverso la musica.

Il festival si concluderà domenica 27 ottobre 2024 nel borgo medievale di Portobuffolè (Treviso), in concomitanza con la 24esima Rassegna dei Vini del Piave e Livenza. Alle ore 16.30, il maestro bavarese Johannes Skudlik, direttore d'orchestra e figura di spicco nei festival europei di musica classica, si esibirà all'organo del Duomo di San Marco. Un finale suggestivo che unisce la bellezza della musica alla tradizione enogastronomica del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione