Scopri tutti gli eventi
Eccellenze artigianali italiane
05.10.2024 - 16:05
Domani, domenica 6 ottobre, sarà l’ultima occasione per visitare il Salone dell’Alto Artigianato Italiano, in corso presso le Tese e le Nappe di San Cristoforo, all’Arsenale di Venezia. Giunta alla sua seconda edizione, la manifestazione, promossa dal Comune di Venezia e organizzata da Vela spa, riunisce il meglio delle produzioni artigianali italiane, offrendo ai visitatori un viaggio tra tradizione e innovazione.
In esposizione, una vasta gamma di creazioni: dai gioielli ricamati con fili d’oro alle tecniche antiche come la cera persa e l’incastonatura di pietre preziose. Anche oggetti di uso quotidiano, come eleganti ombrelli, diventano protagonisti di quest’arte senza tempo. Tra le meraviglie presenti, spiccano le penne in legno, vere opere d'arte per la scrittura, sculture in legno e terracotta, e complementi d’arredo in ceramica artistica.
Immancabile l’iconico vetro soffiato di Murano, accompagnato dai pregiati merletti di Burano e Pellestrina. Anche gli antichi mestieri, come la costruzione di stufe e caminetti o la produzione di biciclette, trovano spazio in questa fiera dedicata all’artigianato di alta qualità. L’esposizione si completa con capolavori sartoriali, maschere veneziane, liutai, costruttori e restauratori di pianoforti, e molto altro.
Il Salone non è solo una vetrina per ammirare gli oggetti, ma offre anche dimostrazioni pratiche per apprendere tecniche artigianali antiche e scoprire i segreti dei maestri del mestiere. Gli artigiani, infatti, saranno presenti nelle diverse aree per illustrare le loro tecniche e raccontare il loro mestiere.
Un'importante iniziativa è promossa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con “I mestieri dell’arte”, che si terrà domani alle ore 11.00 presso la Torre di Porta Nuova. Il TALK coinvolgerà le scuole artigiane, in un dialogo sull’evoluzione del settore e la trasmissione delle competenze alle nuove generazioni.
Nel quadro delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Marco Polo, il Salone dedica un omaggio al famoso mercante veneziano con una mostra dal titolo “I saperi di Marco Polo per la salvaguardia delle tradizioni artigianali e gastronomiche d’eccellenza”. L’esposizione, allestita al piano terra della Torre di Porta Nuova, raccoglie oggetti di alto artigianato cinese provenienti da città visitate da Marco Polo, come Suzhou, Hangzhou e Yangzhou.
Tra le novità, si segnala il Glass Bateo, un vaporetto trasformato in spazio espositivo, attraccato di fronte alle Tese 89-91. Presentato alla Venice Glass Week 2024, il Glass Bateo celebra l’arte del vetro di Murano, esponendo una selezione di oggetti realizzati dalle aziende concessionarie del Marchio Vetro Artistico® Murano. L’iniziativa è promossa dal Consorzio Promovetro Murano, in collaborazione con il Comune di Venezia e altre istituzioni locali.
Alle 18.30 di domani, l’espositore Zanta Pianoforti chiuderà la giornata con una performance musicale all’aperto, trasferendo uno strumento dalla Nappa 89 per intrattenere il pubblico durante l’ora dell’aperitivo.
Il Salone dell’Alto Artigianato Italiano si conferma anche quest’anno un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’eccellenza del Made in Italy, con uno sguardo al futuro e alla sostenibilità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516