Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Evento culturale

Rovigo: debutto per "La stanza verde" di Marco Scarazzatti

Il libro esplora le dinamiche social e l'amore digitale in un viaggio tra Veneto, Emilia e Marche

Rovigo: debutto  per "La stanza verde" di Marco Scarazzatti

Foto di repertorio

Ha debuttato martedì 8 ottobre nella suggestiva cornice di Sala Celio il nuovo libro del giornalista Marco Scarazzatti, dal titolo “La stanza verde: da dove digiti?”. L’evento ha segnato l’inizio di un tour di presentazioni itineranti che porteranno l’opera in diverse città del Veneto e oltre. A moderare l’incontro è stata la giornalista Paola Gasperotto, mentre la psicologa Silvia Cavalieri ha offerto un’analisi sui rischi dell'uso improprio dei social e sugli effetti emotivi della fine di una relazione. Il tutto è stato arricchito dall’intervento musicale dei violinisti Federico Rossi e Marco Peruzza, allievi del conservatorio statale "Francesco Venezze" di Rovigo.

Tra il pubblico, è spiccata la presenza dell’assessore regionale alla cultura Cristiano Corazzari, che ha voluto rendere omaggio all'iniziativa.

Scarazzatti ha spiegato come l'idea del libro sia nata nel 2009, con l’intento di creare un'opera romanzata ma basata su storie vere, raccolte da esperienze personali e racconti legati alle chat che erano in voga prima dell’arrivo di piattaforme come Telegram e TikTok. Il volume, definito dall’autore come un “romanzo social-logico”, è una finestra sugli ultimi dieci anni di vita digitale, con un focus particolare sull’amore virtuale e le relazioni nate online. Dopo un periodo di pausa nella stesura, il progetto ha ripreso slancio durante la pandemia nel 2020, quando sono emerse nuove dinamiche di interazione sui social.

Pensato per un pubblico femminile tra i 30 e i 50 anni, "La stanza verde" rappresenta una sorta di riflessione sui cambiamenti avvenuti nel mondo delle relazioni digitali, culminando nel 2024 con una terza parte che esplora il tema dell'amore sia virtuale che reale, ambientata tra Veneto, Emilia e Marche.

Dopo Rovigo, il libro sarà protagonista di altri tre incontri già fissati in calendario. Sabato 12 ottobre, alle ore 16.30, la presentazione si terrà nella sala civica “Matteotti” di Fratta Polesine, con la moderazione di Simone Bonafin, letture a cura dell'attore Matteo Tosi e l'intervento dello psicologo Andrea Dalboni. Il tour proseguirà poi giovedì 17 ottobre all'Orto Didattico “Il Profumo della Freschezza” di Lusia, moderato dalla social media manager Silvia Sigolo, e venerdì 25 ottobre nella sala consiliare di Costa di Rovigo, con la moderazione della presidente della biblioteca Sarà Biolcati e l'intervento della psicologa Federica Boniolo.

A novembre e dicembre, il libro farà tappa in altre località del Veneto come Lendinara, Villamarzana, Arquà Polesine, Adria, Rosolina e Taglio di Po, per poi attraversare i fiumi Adige e Po, con presentazioni a Padova e Ferrara, e infine concludere il tour nelle Marche. Non si escludono, inoltre, presentazioni nelle scuole superiori, ampliando così il pubblico di lettori e aprendo il dibattito sulle nuove forme di comunicazione digitale tra i più giovani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione