Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Laboratorio artistico

Verona, Giardini Giusti: un mondo di creatività per i piccoli e musica per tutti

Laboratori artistici e concerti arricchiscono l'offerta culturale della storica dimora

I Giardini Giusti si preparano ad accogliere un entusiasmante programma di attività per bambini a partire dai 5 anni. Questi laboratori, concepiti per essere educativi e divertenti, offriranno ai piccoli partecipanti l'opportunità di esplorare tecniche artistiche e i segreti della natura che circonda questa storica dimora.

Sabato 12 ottobre, dalle 12.10 alle 15, la sala didattica ospiterà l'atelier “Stampe vegetali in giardino”, dove Valeria Bigardi e Saba Ferrari guideranno i bambini nella creazione di stampe calcografiche utilizzando elementi vegetali su gomma crepla, dando vita al loro personale giardino incantato.

Il sabato successivo, il 26 ottobre alle 15, sarà la volta del laboratorio “Giardino blu”, dove i partecipanti scopriranno la cianotipia, una tecnica affascinante che permetterà loro di realizzare stampe utilizzando foglie, reti e altri materiali. Inoltre, avranno l'opportunità di sperimentare la stampa a contatto da negativi fotografici, dando vita a opere dall’aspetto magico.

Nel mese di novembre, le attività proseguono con “Alberi incisi” il 9, dove i bambini potranno incidere alberi su fogli di acetato, raccontando storie attraverso le loro creazioni. Il 23 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, si svolgerà “Alberi dipinti”, un laboratorio che inviterà ogni partecipante a immaginare e rappresentare il proprio albero ideale, utilizzando acquerelli e chine per esprimere emozioni e pensieri.

Per il pubblico adulto, il 12 e il 26 ottobre sono previste visite guidate su prenotazione dal titolo “Il giardino e la sua storia”, con partenza alle 11.30. 

Infine, per chiudere il festival internazionale di musica classica Herbst Musicaux, il 12 ottobre si terranno due eventi imperdibili: una masterclass teorico-pratica alle 11 sul “Potere del Suono” e, alle 18, un concerto intitolato “Resonare. Tra passato e futuro”, in cui il soprano Carme Garì e il violoncellista Gabriel Fiol fonderanno folklore e musica operistica in un affascinante viaggio sonoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione