Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi musicali

Il salotto musicale di Palazzo Sambonifacio: un viaggio tra note e storia a Padova

La rassegna musicale padovana torna con concerti di alto livello e incontri culturali, celebrando il patrimonio musicale italiano

Il Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio: Un Viaggio tra Note e Storia a Padova

Torna a Padova il Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio. Questa rassegna concertistica, organizzata dalla Fondazione Omizzolo Peruzzi, riapre le sue porte promettendo un'esperienza unica per gli appassionati di musica.

Situato nello storico edificio di via Isabella Andreini, 4, il Salotto Musicale offre uno spazio che è a metà tra una sala da concerto e un museo. Qui, strumenti musicali, quadri, fotografie d'epoca e manoscritti raccontano la storia dei fondatori, Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi, legati al celebre pianista e compositore padovano Silvio Omizzolo. Questo ambiente suggestivo diventa il palcoscenico di un cartellone di eventi che unisce il repertorio strumentale del Novecento storico italiano con i grandi compositori di varie epoche.

Sotto la direzione artistica di Vitale Fano, la Fondazione ha saputo intensificare la sua attività, coinvolgendo interpreti di fama internazionale. La quarta edizione del Salotto Musicale, che si svolgerà da metà ottobre a dicembre, conferma la qualità della proposta con sei appuntamenti imperdibili. Si inizia il 14 ottobre con un concerto di clarinetto dedicato al compleanno di Elio Peruzzi. Il duo composto dal clarinettista Tommaso Lonquich e dal pianista Andrea Rebaudengo presenterà un programma affascinante, con musiche di Claude Debussy, Alban Berg, Silvio Omizzolo, Igor Stravinsky, Leonard Bernstein, Francis Poulenc e Witold Lutoslawski. Un viaggio musicale che esplora il Novecento da diverse prospettive.

Gli appuntamenti successivi vedranno esibirsi il Trio Hermes, composto da Ginevra Bassetti al violino, Francesca Giglio al violoncello e Marianna Pulsoni al pianoforte, il 5 novembre. Seguiranno Sofia De Martis al violino e Matteo Di Bella al pianoforte il 16 novembre, i fratelli Ludovico e Leonora Armellini il 21 novembre, Emanuele Torbati al pianoforte con la regia delle immagini di Rosalba Quindici il 5 dicembre, e infine Alessandro Cesaro al pianoforte con i commenti di Bepi De Marzi l'11 dicembre. Tutti i concerti inizieranno alle 18:00, offrendo al pubblico un'occasione per immergersi in un mondo di note e cultura.

Oltre ai concerti, la Fondazione Omizzolo Peruzzi propone i "Colloqui di Musica", quattro incontri a ingresso libero curati dal musicologo Sergio Durante e dal direttore artistico Vitale Fano. Questi appuntamenti offrono letture e ascolti per comprendere meglio la musica, con temi che spaziano dalle cantate di Bach alla fenomenologia dei Beatles. Il primo incontro si terrà il 24 ottobre, seguito da altri appuntamenti il 7 novembre, il 28 novembre e il 12 dicembre.

Realizzata in coproduzione con l'Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia e con il contributo del FUS del Ministero della Cultura, la rassegna gode anche del patrocinio del Comune di Padova. Con biglietti accessibili, il Salotto Musicale si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura. Per chi desidera partecipare, i biglietti sono disponibili all'ingresso e online sul sito della Fondazione Omizzolo Peruzzi. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione