Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi culturali

Borgo Piave e Palazzo Doglioni: un viaggio nel tempo tra storia e cultura a Belluno

Presentazione del libro a Belluno: un'opera che esplora il passato e il presente di Borgo Piave e Palazzo Doglioni

Borgo Piave e Palazzo Doglioni: un viaggio nel tempo tra storia e cultura a Belluno

A Belluno, un angolo di città sta per essere riscoperto attraverso le pagine di un libro che promette di svelare segreti e meraviglie di un passato ricco e affascinante. Giovedì 17 ottobre, alle 20.30, l'aula magna del Seminario Gregoriano di Belluno ospiterà la presentazione di "Borgo Piave e Palazzo Doglioni", una pubblicazione che rappresenta il frutto di quasi tre anni di appassionato lavoro di ricerca.

L'opera è stata realizzata dall'Associazione Borgo Piave etc APS, che da ottobre 2020 si dedica alla promozione e valorizzazione di Borgo Piave attraverso eventi culturali e turistici. Questo libro, fresco di stampa, è il risultato del contributo di quattro esperti che hanno unito le loro competenze per offrire un'analisi dettagliata e aggiornata del quartiere sud del centro storico di Belluno. Jacopo De Pasquale, storico e collaboratore della Diocesi di Belluno-Feltre, ha esplorato il ruolo di Borgo Piave come porto commerciale della città, analizzando la fluitazione delle merci con l'ausilio di documenti storici. Daniele Reale, architetto e membro dell'Associazione Isoipse, ha invece focalizzato la sua attenzione sulle dinamiche sociali e architettoniche del borgo, esaminando le abitazioni e la vita quotidiana degli abitanti.

Gloria Sabina Manera, architetta e membro del consiglio direttivo del Museo Diocesano d'Arte Sacra di Feltre, ha dedicato il suo studio a Palazzo Doglioni, una dimora storica di Borgo Piave. Manera ha seguito personalmente le operazioni di restauro, offrendo una nuova luce su questo edificio signorile. Infine, Giorgio Reolon, storico dell'arte e membro del comitato scientifico del Museo Diocesano d'Arte Sacra di Feltre, ha analizzato un ciclo di affreschi ritrovato nel piano nobile del palazzo, ipotizzando che possa rappresentare tre storie di Mosè e l'acqua.

L'Associazione Borgo Piave etc APS non è nuova a iniziative di questo tipo. Già nell'estate del 2021, aveva promosso la ristampa dei volumi Borgo Piave 1 e 2, originariamente pubblicati dall'IBRSC nel 1980 e 1981. Questi volumi, esauriti in un mese, hanno dimostrato l'interesse del pubblico per la storia locale. Sulla scia di quel successo, si è deciso di intraprendere questo nuovo progetto editoriale, che rappresenta la prima pubblicazione significativa su Borgo Piave dopo oltre 43 anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione