Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Convegno sulla trasformazione urbana

Padova ospita la quinta edizione degli stati generali delle Smart Cities

Oltre 1000 partecipanti attesi da tutta Italia per due giorni di incontri sulla trasformazione urbana. Tra i relatori, esperti di intelligenza artificiale, mobilità e sostenibilità

Padova ospita la quinta edizione degli stati generali delle Smart Cities

Il 21 e 22 ottobre 2024, Padova si prepara a diventare la capitale italiana delle città intelligenti. Al Centro Culturale Altinate San Gaetano, si terranno gli Stati Generali delle Smart Cities, un evento che richiama oltre 1000 partecipanti, tra cui esponenti della pubblica amministrazione, imprenditori e innovatori. L'evento, giunto alla quinta edizione, vedrà la partecipazione di un alto numero di amministratori provenienti da fuori regione, con il 70% di sindaci e rappresentanti locali che arriveranno da altre parti d'Italia.

Durante le due giornate, si terranno oltre 25 eventi tra conferenze e tavole rotonde. Tra i principali speaker, Matteo Flora, imprenditore e divulgatore, parlerà dell’impatto dell'intelligenza artificiale nelle nostre città con il suo intervento “Intelligenza Invisibile: come l'AI cambierà le nostre vite senza che ce ne accorgiamo”. Shauna Brail, dell’Università di Toronto, affronterà il tema della “Urban Revolution”, esplorando come smartphone, pandemia e crisi climatica abbiano trasformato le città. Claudio Minelli, COO di Mic-Hub, discuterà le nuove frontiere della mobilità urbana, mentre Florencia Andreola offrirà una prospettiva di genere sulla pianificazione urbana.

«Padova è orgogliosa di ospitare storie appassionanti e best practice dalle città italiane e internazionali – ha dichiarato Margherita Cera, assessora alla Smart City del Comune di Padova –. Un appuntamento ormai fisso che mette Padova sulla mappa delle città della trasformazione urbana».

L'evento vedrà anche la premiazione della seconda edizione del City Vision Score, la classifica delle città italiane più smart, e ospiterà il City Vision Innovation District, un'area espositiva dedicata a imprese, startup e centri di ricerca impegnati nella trasformazione digitale e sostenibile delle città. Inoltre, grazie alla collaborazione con WOWnature, l'evento avrà un'impronta sostenibile: verrà compensata l’impronta di carbonio con un progetto di riforestazione nelle aree colpite dalla Tempesta Vaia nel 2018.

«Gli Stati generali delle città intelligenti rappresentano il culmine di un percorso – ha dichiarato Domenico Lanzilotta, Direttore di City Vision –. Un evento che permette di trovare soluzioni e generare relazioni per attuare la trasformazione dei nostri territori».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione