Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative di sensibilizzazione

Officina della legalità: al via il progetto per la promozione della cultura della legalità a Padova

Il comune di Padova e avviso pubblico uniscono le forze per formare studenti, cittadini e istituzioni contro mafie e corruzione

Officina della legalità: al via il progetto per la promozione della cultura della legalità a Padova

Nella giornata di oggi mercoledì 23 ottobre prende il via il progetto "Officina della Legalità" al Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. Il percorso, organizzato dal Comune di Padova in collaborazione con Avviso Pubblico, si propone di promuovere la cultura della legalità e la cittadinanza responsabile attraverso incontri, percorsi e formazione. Il progetto coinvolgerà enti pubblici, scuole, amministratori locali e la cittadinanza, con l’obiettivo di rafforzare la democrazia locale e sensibilizzare contro i fenomeni di corruzione e criminalità organizzata.

Il convegno inaugurale, intitolato "La presenza della criminalità organizzata in provincia di Padova. Focus sul mondo degli enti locali e dell’economia", vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali, tra cui il Prefetto di Padova Giuseppe Forlenza e il Prorettore dell'Università di Padova Antonio Parbonetti.

L'assessore alla legalità Diego Bonavina ha sottolineato l'importanza di questo progetto: “Non ci sono territori immuni dai tentativi d’infiltrazione delle organizzazioni criminali. Dove l’economia è più vivace, il mondo criminale cerca di inserirsi in modo subdolo e pericoloso." Bonavina ha inoltre ribadito la necessità di diffondere la cultura della legalità, soprattutto nelle scuole, per contrastare le infiltrazioni mafiose.

Il progetto prevede tre eventi aperti alla cittadinanza, iniziative dedicate a sette istituti scolastici e tredici moduli formativi per il personale coinvolto nell’attività anticorruzione e antiriciclaggio. "I delitti contro la pubblica amministrazione in Italia nel 2023 sono stati oltre mille", ha ricordato Roberto Montà, Presidente di Avviso Pubblico, evidenziando l’urgenza di iniziative come queste per rendere cittadini e amministratori più consapevoli e responsabili.

```

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione