Scopri tutti gli eventi
Eventi musicali
24.10.2024 - 08:52
Domenica 20 ottobre 2024, il duomo di Pieve di Soligo ha ospitato un evento che ha regalato al pubblico un'esperienza indimenticabile. Il Concerto dei concerti, appuntamento conclusivo del festival "La Musica nel Sacro", ha visto protagonisti la Piccola Orchestra Veneta e il Coro Academia Ars Canendi, che hanno incantato oltre 600 spettatori giunti da tutta la Marca Trevigiana.
Il duomo, già teatro di un successo straordinario l'anno precedente, ha accolto con entusiasmo l'esibizione della Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro concertatore Giancarlo Nadai, e del Coro Academia Ars Canendi, sotto la guida di Manuela Meneghello. Il programma ha preso il via con la "Marcia in Re Maggiore" di Händel, un classico benvenuto per il pubblico del festival 2024. A seguire, il "Magnificat" RV 610 di Antonio Vivaldi ha risuonato tra le navate, eseguito con maestria nei suoi nove tempi, tra cui "Et Exsultavit" e "Gloria Patri".
La serata è proseguita con il "Concerto in Do Maggiore" RV 537 per due trombe, archi e continuo, con i solisti Fabrizio Nasetti e Davide Carolo, e il "Concerto in Re Maggiore" RV 208 "Grosso Mogul", interpretato dal violinista Giacobbe Stevanato. Quest'ultimo, in particolare, ha offerto un'interpretazione di altissimo livello, che ha catturato l'attenzione e il cuore del pubblico. Il "Magnificat" ha concluso la prima parte del concerto, suscitando un'autentica ovazione e la richiesta di un bis, prontamente esaudita con l'esecuzione di due brani classici e contemporanei, impreziositi dalla performance del solista Leonardo Mariotto.
Il concerto non è stato solo un trionfo musicale, ma anche un'occasione per celebrare la storia e la cultura del territorio. Durante l'evento, presentato con eleganza da Elisa Nadai, sono intervenuti l'arciprete di Pieve di Soligo, Monsignor Luigino Zago, l'assessore alla cultura Eleonora Sech, e la presidente dell'Istituto Beato Toniolo, Annalina Sartori. La storica dell'arte Cristina Chiesura ha offerto un affascinante racconto sulla storia del duomo e sull'opera della pittrice e scultrice Marta Sammartini, di cui ricorrono i settant'anni dalla morte.
Il "Concerto dei concerti" ha segnato la conclusione di un festival che ha saputo attrarre oltre 4100 spettatori, celebrando la musica nelle chiese più belle delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, patrimonio dell'umanità UNESCO. L'evento è stato organizzato dall'Istituto Diocesano Beato Toniolo, in collaborazione con l'Associazione Musicale Toti dal Monte e la Piccola Orchestra Veneta, con il sostegno di numerosi sponsor e partner locali.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516