Scopri tutti gli eventi
Valorizzazione del territorio
28.10.2024 - 13:45
Foto di repertorio
Il 16 novembre, a Piazzola sul Brenta, si svolgerà un incontro di studi, organizzato dalla Fondazione G. E. Ghirardi Onlus in collaborazione con il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova e il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università di Bergamo. L'evento si concentrerà sulle trasformazioni che interessano la montagna italiana, in particolare quella definita “montagna di mezzo”, un termine coniato da Mauro Varotto. Queste aree, lontane dalle mete turistiche principali e dai fondovalle urbanizzati, costituiscono circa tre quarti del territorio montano nazionale e spesso rimangono nell'ombra a causa della loro reputazione di contesti “perdenti”.
Negli ultimi decenni, queste regioni montane hanno subito significativi cambiamenti sociodemografici e infrastrutturali che hanno impattato profondamente il loro paesaggio, le comunità locali, l'economia e le strutture di governance. Nonostante siano state tra le più antropizzate storicamente, mantenendo caratteristiche paesaggistiche e culturali di grande valore, alcuni temi cruciali restano poco esplorati. Tra questi, la gestione dei servizi di qualità, la governance locale e la fornitura di servizi ecosistemici, nonché le incertezze riguardanti il futuro di questi territori.
Riportare l'attenzione su queste aree è essenziale, specialmente in un periodo di crisi climatica, ambientale e sociale, in cui potrebbero emergere come luoghi ideali per nuovi progetti e opportunità di vita. L'obiettivo dell'incontro è avviare un ciclo di dialoghi su temi fondamentali per il futuro delle montagne, con un focus specifico sulla montagna veneta come caso studio. Si mira a creare un'agenda condivisa che unisca competenze diverse, coinvolgendo studiosi, amministratori e professionisti che operano quotidianamente nei territori montani veneti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516