Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Weekend all'insegna della cultura con "Veneto Segreto"

Scopri eventi unici il 16 e 17 novembre tra arte, storia e natura

Weekend all'insegna della cultura con "Veneto Segreto"

Foto di repertorio

Ecco gli eventi del weekend promossi da “Veneto Segreto”:

Sabato 16 novembre

L'arte della stampa alla Tipoteca di Cornuda
Il museo, che si estende su 3.000 metri quadrati, esplora la storia e l'evoluzione della stampa a caratteri mobili, un mestiere d'arte che ha trasformato la comunicazione e la cultura per oltre cinque secoli.

Villa Gallarati Scotti e il suo Parco Romantico
Situata a Fontaniva, la Villa Gallarati Scotti, conosciuta anche come Ca’ Orsato, risale almeno al XVI secolo. Caratterizzata da eleganti geometrie neoclassiche, è legata alla famiglia Da Fontaniva.

Escursione alle Cave di Noale
Questa oasi naturalistica rappresenta una zona umida di grande valore ecologico, ricca di laghetti e flora autoctona, frutto di un processo di rinaturalizzazione dopo l'abbandono dell'attività estrattiva di argilla.

Visita alla Basilica del Santo
La Basilica di Sant'Antonio, uno dei santuari più noti del mondo cristiano, è in costruzione dal 1232 grazie all'iniziativa dei francescani e al sostegno dei cittadini e pellegrini.

Domenica 17 novembre

Verona sotterranea: un viaggio nel mistero
L’itinerario include due affascinanti aree archeologiche sotterranee, iniziando dall’area di Via San Cosimo, all'interno dell'Istituto religioso Figlie di Gesù.

Villa Ca' Erizzo Luca a Bassano del Grappa
Questa villa rappresenta uno dei più incantevoli esempi architettonici di Bassano, con una varietà di stili che vanno dal Quattrocento al Settecento.

Visita guidata al Memoriale Brion
Commissionato da Onorina Brion Tomasin all'architetto Carlo Scarpa, questo complesso monumentale a San Vito di Altivole è dedicato alla memoria del marito Giuseppe Brion.

Il mondo antico di Parco Frassanelle
Costruita dalla famiglia Papafava nel XIX secolo, la villa neoclassica è visitabile e conserva gli interni autentici dell'epoca.

Palazzo della Ragione e le sue piazze
Progettato da Pietro d’Abano e realizzato da Giotto, il Salone di Padova è famoso per il più grande ciclo di affreschi astrologici al mondo.

Visita a Villa Priuli Crisanti
Immersa nella natura dei Colli Berici, questa villa è stata restaurata con passione dall'onorevole Crisanti, riportandola al suo antico splendore.

La Padova ebraica e la sua Sinagoga
Fondata nel 1548, la Sinagoga Italiana è ancora oggi un luogo di preghiera, caratterizzato da decorazioni in marmorino e stucchi neoclassici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione