Scopri tutti gli eventi
Il ricordo del passato
05.11.2024 - 11:09
L'evento
Parte la terza edizione del progetto "Promemoria_Auschwitz", che quest'anno si arricchisce di nuove adesioni e diventa sempre più ampio. Con il supporto di 16 Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese, in collaborazione con l’associazione "Deina", il programma offre un’esperienza unica di crescita e consapevolezza storica a giovani tra i 18 e i 25 anni.
L'iniziativa, che si distingue dalle tradizionali gite scolastiche, prevede un percorso formativo articolato che si sviluppa nei mesi precedenti il viaggio. Gli incontri, suddivisi in quattro laboratori interattivi, vedranno la partecipazione di sociologi, storici, filosofi e formatori, con l’obiettivo di fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere la tragedia della Shoah e il suo impatto.
Il culmine del progetto sarà la visita ad Auschwitz e Cracovia, prevista per il 5-10 febbraio 2024. In questa occasione, i 62 partecipanti provenienti da Dolo, Camponogara, Mira, Stra, Vigonovo, Fossò, Fiesso D'Artico, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Pianiga, Mirano, Spinea, Salzano, Santa Maria di Sala, Martellago e Noale, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza forte e formativa. Il costo del viaggio, grazie al sostegno delle amministrazioni comunali, sarà particolarmente accessibile, permettendo a un numero sempre maggiore di giovani di prendere parte all’iniziativa.
Gli assessori coinvolti spiegano che "un approccio di questo tipo è quello più efficace per far acquisire una consapevolezza profonda di ciò che è stato. I laboratori, prima e dopo la visita ai campi di concentramento, saranno momenti cruciali per riflettere su un orrore altrimenti difficile da descrivere. Siamo convinti che questa esperienza rappresenterà un patrimonio culturale ed etico condiviso da tutte le amministrazioni coinvolte e continuerà a raccogliere nuove adesioni".
"Promemoria Auschwitz", dunque, non si limita a essere un semplice viaggio della memoria, ma si configura come un’esperienza di crescita personale e collettiva. I ragazzi che parteciperanno al viaggio avranno l’opportunità di incontrare coetanei provenienti da tutta Italia e, al ritorno, saranno loro a condividere con il loro territorio le emozioni, gli insegnamenti e le riflessioni maturate durante questa straordinaria esperienza.
Il progetto, che continua ad allargarsi, si conferma un'importante occasione di formazione e sensibilizzazione per le nuove generazioni.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516