Scopri tutti gli eventi
Festa di San Martino a Venezia
11.11.2024 - 07:47
Ogni anno, in occasione della festa di San Martino, la città di Venezia si trasforma in un palcoscenico di tradizioni secolari, dove i bambini diventano protagonisti di una celebrazione che affonda le sue radici nel cuore della cultura veneziana.
A Venezia, la festa di San Martino è sinonimo di dolci tipici che riempiono le vetrine delle pasticcerie e dei panifici. I biscotti di pasta frolla, modellati a forma del santo a cavallo e decorati con glassa colorata e confetti argentati, sono il simbolo di questa celebrazione. Questi dolci non sono solo una delizia per il palato, ma rappresentano anche i valori di generosità e solidarietà che San Martino incarna, ricordando il suo gesto di donare il mantello a un povero.
La scena che si presenta nelle calli e nei campielli di Venezia durante questa festa è vivace e pittoresca. Gruppi di bambini, con corone di carta in testa e armati di mestoli e coperchi, percorrono le strade intonando la filastrocca di San Martino. Il loro canto festoso e il tintinnio dei mestoli riempiono l'aria, mentre i piccoli bussano alle porte dei negozi chiedendo dolci o qualche soldino. Questa tradizione, che si tramanda di generazione in generazione, mantiene viva una consuetudine che affonda le sue radici nel passato.
La festa è strettamente legata alla chiesa dedicata a San Martino, situata nel sestiere di Castello, vicino all'Arsenale. Questa chiesa, che si pensa possa essere stata edificata in epoca longobarda, è un importante punto di riferimento spirituale per la città. Ospitava preziose reliquie del santo, tra cui una falange e un frammento della sua tunica. Ogni anno, l'11 novembre, una solenne processione riporta la reliquia a San Martino, riaffermando il legame tra Venezia e il suo patrono.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516