Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giulia Cecchettin

Presentazione ufficiale della Fondazione Giulia Cecchettin: un impegno contro la violenza di genere

Lunedì 18 novembre a Palazzo Montecitorio, la Fondazione Giulia Cecchettin ETS sarà presentata in una cerimonia che vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali e personalità di spicco

Inaugurazione della palestra "Giulia Cecchettin" a Saonara: un simbolo di memoria e rinascita

Giulia Cecchettin

Lunedì 18 novembre, alle ore 11.30, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, sarà ufficialmente presentata la Fondazione Giulia Cecchettin ETS, un'iniziativa voluta da Gino Cecchettin e dai figli Elena e Davide, con l'intento di onorare la memoria di Giulia Cecchettin e di portare avanti un impegno concreto nella lotta contro la violenza di genere e per la sua prevenzione.

L'evento vedrà l'intervento di numerosi esponenti delle istituzioni, tra cui Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei Deputati; Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito; Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità; e Martina Semenzato, presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul femminicidio.

Accanto al presidente della Fondazione, Gino Cecchettin, interverranno anche altre personalità di rilievo, tra cui Anna Maria Tarantola, vice presidente della Fondazione, e Anna Fasano, tesoriera e presidente di Banca Etica. In qualità di consigliere, parteciperanno Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova, Maria Luisa Pellizzari, prefetto in quiescenza, e Federica Pellegrini, atleta di fama mondiale. L'incontro sarà moderato dalla giornalista Gaia Tortora.

Il comitato scientifico della Fondazione includerà esperti del settore come Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere all'Università di Firenze, Stefano Ciccone, dell'Università di Roma Tor Vergata e fondatore di Maschile Plurale, e Barbara Poggio, prorettrice alle Politiche di equità e diversità all'Università di Trento.

L'evento, che sarà trasmesso in diretta streaming sulla web tv della Camera dei Deputati, sarà un'occasione importante per sottolineare il ruolo delle istituzioni e della società civile nella lotta contro la violenza di genere e la promozione della parità di diritti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione