Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storia

Forte Marghera ospita l'XI Giornata delle Rievocazioni Storiche: un viaggio nel passato del Veneto

Tradizioni, cultura e innovazione: l'evento celebra il patrimonio immateriale del Veneto e il riconoscimento legislativo delle rievocazioni storiche

Forte Marghera ospita l'XI Giornata delle Rievocazioni Storiche: Un Viaggio nel Passato del Veneto

Le immagini dell'evento

La storica Forte Marghera ha accolto l'XI edizione della Giornata Regionale delle Rievocazioni Storiche, un evento che ogni anno celebra le tradizioni e il patrimonio culturale del Veneto. Cavalieri, falconieri, sbandieratori, remieri su antiche imbarcazioni di legno e dame in eleganti abiti d'epoca hanno popolato la manifestazione, che ha visto la partecipazione di figuranti, esperti e appassionati delle tradizioni locali. Un’occasione per fare il punto su come le rievocazioni storiche siano ormai parte integrante della memoria collettiva della regione.

"L’evento di oggi è molto più di una semplice celebrazione del nostro passato: è un modo per preservare e promuovere quel patrimonio immateriale che definisce l’identità del Veneto, di Venezia e dell’intero Paese", ha dichiarato l’assessore alla Promozione del Territorio, Paola Mar, sottolineando l'importanza di tutelare queste tradizioni che raccontano la storia e le radici culturali del territorio.

L'appuntamento, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con l’Associazione Veneto Storico, ha visto anche l'introduzione di importanti novità. In particolare, è stata presentata la legge nazionale numero 152 del 2024, che riconosce ufficialmente le rievocazioni storiche come patrimonio culturale e prevede l’adozione di norme per la salvaguardia di tale patrimonio. Inoltre, è stato annunciato l’avvio del corso di perfezionamento "Il rievocatore come Public Historian", un percorso formativo che valorizza la figura del rievocatore storico, promosso dall'Università di Pisa.

"Questa giornata segna l'inizio di una nuova era per le rievocazioni storiche", ha dichiarato Massimo Andreoli, presidente di Veneto Storico. "Il riconoscimento ufficiale di queste manifestazioni come patrimonio culturale e strumento di sviluppo dimostra che le rievocazioni non sono solo folklore, ma un elemento fondamentale per comprendere chi siamo e come possiamo costruire il nostro futuro", ha aggiunto.

Nel corso della giornata, è stato anche celebrato il Registro regionale delle manifestazioni storiche, istituito nel 2012 per dare valore alle rievocazioni che conservano un’importante dimensione culturale e identitaria. Al momento, sono ben 49 le manifestazioni iscritte, una testimonianza della vivacità delle tradizioni storiche venete.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione