Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
18.11.2024 - 13:50
Andrea Bertinelli, uno dei direttori del Teatro Umbro dei Burattini
Il celebre capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, rivive in una versione speciale per i più giovani grazie al Teatro Umbro dei Burattini. L'appuntamento è per venerdì 22 e sabato 23 novembre all'Auditorium San Nicolò di Chioggia, con un'esperienza che mescola l'arte tradizionale dei burattini con un messaggio di forte impegno sociale.
Lo spettacolo, dal titolo Il Piccolo Principe. Viaggio tra i pianeti, ha già riscosso grande successo in tutta Italia. Con una durata di 75 minuti, la produzione unisce la magia dei burattini, canzoni originali e dialoghi dal vivo, coinvolgendo i giovani spettatori in una narrazione che, pur mantenendo il fascino della favola senza tempo, affronta temi importanti come l’inclusione sociale e il contrasto al bullismo. Il tutto in un linguaggio moderno e accessibile, pensato per parlare direttamente ai bambini e agli adolescenti, spesso immersi nel mondo digitale.
La storia, che vede protagonista un aviatore e il suo incontro con il misterioso Piccolo Principe nel deserto del Sahara, è un viaggio simbolico tra pianeti, popolati da personaggi che mettono in risalto la follia e le contraddizioni del comportamento umano. Grazie al Piccolo Principe, i bambini imparano l’importanza dell’amicizia, del rispetto e della capacità di ritrovare il "bambino interiore", un invito a non perdere mai la meraviglia e la curiosità nei confronti della vita.
"L’intento di questo spettacolo è di portare ai più giovani un messaggio di inclusione e di lotta contro il bullismo, un tema sempre più centrale anche tra i più giovani, che si trovano ad affrontare pericoli sia nel mondo reale che sul web," spiega Andrea Bertinelli, uno dei direttori del Teatro Umbro dei Burattini.
Un altro elemento distintivo della produzione è l’utilizzo dei burattini di legno, dipinti a mano da un artigiano torinese, che rappresentano vere e proprie opere d'arte. Le musiche originali, composte da Giuliano Ciabatta, noto come “Paco”, aggiungono un ulteriore strato di emozione allo spettacolo, con sonorità che si intrecciano perfettamente con il racconto.
Il Teatro Umbro dei Burattini, con una lunga esperienza e numerosi spettacoli in tutta Italia, approda ora in Veneto con una produzione pensata per sensibilizzare le nuove generazioni, attraverso una modalità teatrale che unisce il fascino della tradizione con l’attualità dei temi trattati.
Gli spettacoli sono programmati per venerdì 22 novembre alle 17.30 e sabato 23 novembre alle 15.00 e alle 17.30.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516