Scopri tutti gli eventi
Eventi musicali
19.11.2024 - 09:59
Il Teatro Mario Del Monaco di Treviso si prepara a riaccogliere, dopo un'assenza di ben 16 anni, una delle opere più amate e simboliche di Wolfgang Amadeus Mozart: "Il Flauto magico". L'attesa è palpabile, e l'anteprima per le scuole, prevista per mercoledì 20 novembre, segna l'inizio di un evento che promette di essere memorabile. La regia, le scene e i costumi sono affidati a Paolo Giani Cei, mentre la direzione musicale è nelle mani esperte di Giuliano Carella, che guiderà l'Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Lirico Giovanile A.Li.Ve di Verona.
Il debutto nazionale dell'opera, in programma per venerdì 22 e domenica 24 novembre, vedrà protagonisti i vincitori del 51° Concorso Internazionale per Cantanti Lirici "Toti Dal Monte". Tra loro, Andrew Kim nel ruolo di Tamino, Aitana Sanz come Pamina, Anna Battaglia-Vedovato nei panni di Papagena, e le tre dame interpretate da Vittoria Brugnolo, Daiana Aksamit ed Eleonora Filipponi.
Composta nel 1791 su libretto di Emanuel Schikaneder, "Il Flauto Magico" è molto più di un'opera lirica: è un testamento spirituale che celebra l'amore universale e il desiderio di miglioramento personale. La sua forma di Singspiel, che combina musica e dialoghi parlati, e lo stile di Zauberoper, che mescola elementi tragici e comici, rendono quest'opera un capolavoro di equilibrio tra il meraviglioso e l'allegorico. La scenografia di Giani Cei, che richiama l'antico Egitto e la filosofia massonica, promette di offrire un'esperienza visiva che unisce tradizione e modernità.
Secondo il regista Paolo Giani Cei, "Il Flauto Magico" è un viaggio verso la conoscenza e la purificazione interiore. La scenografia, con le sue geometrie e simboli massonici, guida i protagonisti attraverso un percorso di iniziazione che culmina nella vittoria sulla morte.
Ad anticipare gli spettacoli del 22 e del 24 novembre, al Ridotto del Teatro si terranno incontri introduttivi nell'ambito della rassegna "Oltre la Scena", curata da Elena Filini. Questi incontri, promossi dal Comune di Treviso e dal Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale, offriranno agli spettatori un inquadramento storico e un approfondimento artistico dell'opera, 45 minuti prima dell'alzata del sipario.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516