Scopri tutti gli eventi
Parità di genere
19.11.2024 - 13:48
Foto di repertorio
Il 29 novembre 2024, Chioggia ospiterà un evento speciale per celebrare i dieci anni di impegno degli Stati Generali delle Donne (SGD). La manifestazione si terrà presso l' Auditorium San Nicolò, dalle ore 9:00 fino al tardo pomeriggio, con la partecipazione di leader, attiviste, esperte e rappresentanti delle istituzioni. La giornata si svolgerà a pochi giorni dalla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e sarà dedicata a un confronto sui progressi ottenuti e le sfide future per la parità di genere.
“Questa celebrazione segna un traguardo significativo e rappresenta un momento di riflessione sul lavoro che ancora resta da fare per garantire la piena realizzazione dei diritti delle donne”, ha commentato l’Avv. Elena Zennaro, Vicesindaco di Chioggia e Assessore alle Pari Opportunità. “Invito tutta la cittadinanza a partecipare e a condividere un impegno rinnovato per un futuro in cui ogni donna possa vivere liberamente e realizzare il proprio potenziale.”
Nel corso dei dieci anni di attività, gli Stati Generali delle Donne sono diventati una piattaforma fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi cruciali come la violenza di genere, la rappresentanza femminile nelle istituzioni e nel mondo del lavoro, e l’importanza dell’educazione per una società più inclusiva. Quest’anno, il focus sarà sull’ occupazione femminile, con particolare attenzione alle sfide emergenti e alle possibili soluzioni per un futuro più equo.
Il programma della giornata sarà ricco e variegato. Si inizierà con un annullo filatelico simbolico che celebra il riconoscimento di Chioggia come "Città delle donne, città del rispetto". Seguiranno la firma di protocolli di collaborazione con realtà come Lions International, Terziario Donna, Smart Cities e Federitaly. Inoltre, saranno assegnati i premi “Donne che ce l’hanno fatta” e “Gli Uomini Illuminati” per celebrare coloro che hanno contribuito in modo significativo alla promozione della parità di genere.
La giornata proseguirà con presentazioni di libri, performance teatrali e una mostra collettiva di pittura, curata da Nella Talamini. Le tematiche della giornata saranno anche approfondite in tavole rotonde su occupazione femminile, intelligenza artificiale e progetti per le Città delle Donne.
Gli Stati Generali delle Donne, nati a Roma nel 2014, hanno raggiunto un importante traguardo con la creazione della Rete delle Città delle Donne. Questo progetto, che ha visto una crescita esponenziale, è un esempio tangibile di azione concreta per abbattere le disuguaglianze di genere. "La Rete delle Città delle Donne è una delle realizzazioni più belle che abbiamo ottenuto in dieci anni. Abbiamo lavorato con le amministrazioni per creare spazi concreti di azione, unendo istituzioni e società civile," ha dichiarato Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli SGD.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516