Scopri tutti gli eventi
Eventi musicali
26.11.2024 - 11:16
A Treviso, sabato 30 novembre si terrà un concerto memorabile. La Chiesa di San Francesco sarà il palcoscenico di un'esecuzione rara e preziosa: l'Ode a Santa Cecilia di Georg Friedrich Händel, nella trascrizione del 1790 di Wolfgang Amadeus Mozart. Questo evento si inserisce nel ricco cartellone dell'Autunno Musicale 2024, promosso da Musincantus in collaborazione con il Comune di Treviso e le istituzioni culturali locali.
La celebrazione di Santa Cecilia, patrona della musica, è un appuntamento fisso nel calendario degli appassionati di musica classica. Commemorata il 22 novembre, Santa Cecilia è spesso associata a opere che esaltano la potenza e la spiritualità della musica. L'Ode di Händel, intitolata "From Harmony, From Heav'nly Harmony", è uno dei capolavori più celebri dedicati alla santa, accanto a quello di Henry Purcell. Il testo del poeta inglese John Dryden ha ispirato Händel a creare un universo musicale vibrante, capace di evocare la potenza spirituale della musica e la sua armonia universale. La trascrizione di Mozart del 1790 aggiunge un ulteriore strato di complessità e bellezza a questa già magnifica composizione.
Oltre all'Ode di Händel, il programma della serata prevede altre opere preziose del repertorio classico. Tra queste, la Sonata da Chiesa KV 278 e KV 329 di Wolfgang Amadeus Mozart, che testimoniano la sua straordinaria capacità di fondere il sacro e il profano in un'unica armonia. Inoltre, il Concerto per organo e orchestra in Sol maggiore di Gaetano Valeri, compositore e organista del Duomo di Padova tra il XVIII e XIX secolo, offrirà un ulteriore saggio della ricchezza musicale dell'epoca.
Gli interpreti della serata saranno il soprano Paola Molinari e il tenore Antonio Garès, accompagnati dal Coro Ecclesia Nova diretto da Matteo Valbusa e dall'Orchestra Gli Archi Italiani sotto la direzione del maestro Jacopo Cacco.
L'Autunno Musicale 2024 non si ferma qui. Domenica 8 dicembre, alle ore 16.00, presso la Chiesa di Sant'Agnese, si terrà il tradizionale Concerto dell'Immacolata. Protagonista dell'evento sarà il Coro Giovani Voci Bassano, uno dei più prestigiosi ensemble giovanili vocali italiani, diretto da Cinzia Zanon. Il programma, dedicato alla Vergine Maria, attraverserà oltre quattro secoli di musica sacra, includendo anche brani di repertorio contemporaneo, sempre più rari nelle esecuzioni odierne.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516