Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Visite guidate

Straordinarie natività: sette visite guidate tra Varesotto e Ticino per scoprire l’arte della natività

Dal 29 novembre 2024 al 2 febbraio 2025, Archeologistics organizza un viaggio tra affreschi, opere d’arte e luoghi di grande fascino, dalla Madonna della Neve di Cislago ai tesori del Sacro Monte

Straordinarie natività: sette visite guidate tra Varesotto e Ticino per scoprire l’arte della natività

Inizia venerdì 29 novembre la terza edizione di Straordinarie Natività, il ciclo di visite guidate organizzato da Archeologistics, impresa sociale dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale. L’iniziativa conduce alla scoperta di luoghi significativi della provincia di Varese e del Ticino che custodiscono preziose rappresentazioni artistiche della Natività.

Il percorso non si limita all’osservazione delle opere, ma intreccia arte, storia e territorio con brevi passeggiate tra le viuzze dei borghi, offrendo un quadro completo del contesto culturale e devozionale in cui si collocano gli interventi artistici. Quest’anno, la novità è una data aggiuntiva dedicata alla Festa della Candelora, il 2 febbraio.

La rassegna parte con La maternità di Maria, il 29 novembre, presso la Chiesa della Madonna della Neve di Cislago (VA). L’edificio, di origine quattrocentesca, custodisce affreschi cinquecenteschi, tra cui rare rappresentazioni della Madonna incinta e numerose Madonne del latte.

Il 6 dicembre, nella Chiesa di Sant’Ambrogio a Barasso, sarà possibile ammirare La Natività ritrovata, affresco scoperto durante recenti restauri. Il 13 dicembre, il viaggio prosegue nella Chiesa di Sant’Agnese a Somma Lombardo, dove si trova una Natività del 1655 di Ercole Procaccini il Giovane, legata alla storia dei Visconti.

Il 20 dicembre, alla Sala Veratti di Varese, l’appuntamento Un presepe nel centro di Varese svelerà affreschi settecenteschi, tra cui una Natività e un’Adorazione dei Magi, opera di Pietro Antonio Magatti.

Il 3 gennaio, il Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese sarà teatro di Natività antiche e contemporanee, un itinerario artistico che attraversa i secoli, con un focus sugli altari della Natività e della Presentazione al Tempio nel Santuario di Santa Maria del Monte.

Il 5 gennaio, l’Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria a Coldrerio ospiterà la visita Una Nascita di Gesù barocca, con affreschi seicenteschi che raccontano episodi come la Circoncisione e la Presentazione al Tempio.

L’evento si chiuderà il 2 febbraio a Mombello (VA), nella Chiesa di Santa Maria in Corte, con la Festa della Candelora. Qui, un affresco duecentesco dedicato alla Purificazione della Vergine celebrerà il significato di questa antica festività.

Straordinarie Natività offre un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico locale e la tradizione della Natività nell’arte. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Archeologistics o visitare il loro sito web.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione