Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Belluno, l'Africa in arte: un viaggio sensoriale tra magia, mistero e spiritualità

Un'esposizione che invita a scoprire l'arte africana attraverso maschere, sculture e tessuti ricchi di simboli, con storie millenarie e emozioni universali

Belluno, l'Africa in arte: un viaggio sensoriale tra magia, mistero e spiritualità

Foto di repertorio

Dal 7 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025, il Borgo Valbelluna ospita una straordinaria mostra che esplora la profondità e la spiritualità dell’arte africana. “Segni, Simboli, Forme, Colori, Magia, Mistero e Spiritualità” è un evento che offre un viaggio sensoriale senza precedenti, in cui maschere ancestrali, sculture enigmatiche e tessuti decorati con simboli evocativi ci introducono in un mondo dove l’arte diventa un linguaggio universale.

Ogni opera in mostra è una porta aperta su una cultura ricca di significato, che racconta storie di vita, morte, fertilità e spiritualità. Le forme semplici e le linee sinuose che caratterizzano queste creazioni sono un richiamo a una bellezza primitiva che ha attraversato secoli, rimanendo autentica pur adattandosi ai cambiamenti storici.

Il percorso espositivo non solo ci invita a riflettere sull’evoluzione dell’arte africana, ma ci invita anche a riscoprire il valore della connessione con le nostre radici. Dalle remote savane africane ai villaggi isolati, l’arte ha sempre rappresentato un ponte tra l'uomo e la natura, e continua a toccare le corde più profonde dell’animo umano.

La mostra comprende opere di autori come Paolo Valle, Riccardo Licata, Santorossi, Beppino Lorenzet, Franco Beraldo, Ennio Finzi, Celestino Facchin, Marco Bellotto, e molti altri, che attraverso il loro lavoro hanno saputo interpretare e diffondere la bellezza intrinseca dell’arte africana.

Un’opportunità unica per immergersi in un universo affascinante e scoprire la ricchezza di un patrimonio artistico che ha influenzato anche i grandi maestri del Novecento come Picasso e Matisse. L’ingresso è gratuito e l’esposizione è aperta nei fine settimana, con orari speciali durante il periodo natalizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione