Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Villorba celebra la giornata internazionale del migrante e dei trevigiani nel mondo

Mercoledì 18 dicembre, evento alla Barchessa di Villa Giovannina per riflettere su emigrazione, integrazione e opportunità nel contesto attuale

Villorba celebra la giornata internazionale del migrante e dei trevigiani nel mondo

Villorba celebra la giornata internazionale del migrante con un evento speciale che si terrà mercoledì 18 dicembre, alle 20:30, alla Barchessa di Villa Giovannina a Carità. La serata, dal titolo “Trevigiani nel mondo. Emigrazione, integrazione e opportunità nel contesto attuale”, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo. L’incontro sarà un’occasione per esplorare la storia dell’emigrazione, da quella del secolo scorso a quella giovanile dei giorni nostri.

“La Giornata Internazionale del Migrante, che si celebra il 18 dicembre in tutto il mondo, rappresenta un momento di riflessione importante,” sottolinea Franco Conte, presidente dell’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo. Oltre a lui, interverranno diversi ospiti, tra cui Mariano Berti, autore del libro Mama vo’ in ‘Merica. Storie di famiglie e di emigrazione, che racconterà attraverso storie e immagini evocative le difficoltà e le opportunità dell’emigrazione. Alessandra Zago della Fondazione Zago condividerà aneddoti sulla sua esperienza nel creare ponti tra diverse nazioni, mentre Luca Dal Zilio, giovane sismologo trevigiano in collegamento da Singapore, offrirà una testimonianza personale sulle sfide e le opportunità dell’emigrazione moderna.

La serata sarà moderata dalla giornalista RAI e fondatrice di ITTV Forum e Festival, Valentina Martelli. L’incontro si concentrerà anche sulle motivazioni che spingono le persone a emigrare oggi, con un focus particolare sui giovani trevigiani che cercano opportunità all’estero, sia per formarsi che per arricchire la propria carriera.

In parallelo all’evento, sarà possibile visitare la mostra fotografica “L’emigrazione della bonifica – Veneti a Latina e ad Arborea”, allestita da A.I.T.M. presso i locali della Barchessa di Villa Giovannina. La mostra offre uno spunto visivo per comprendere la storia delle migrazioni passate.

Franco Conte, presidente dell’Associazione, afferma: “La Marca Trevigiana, un tempo terra di emigrazione per disperazione, è oggi terra di speranza per tanti che vi giungono in cerca di una vita migliore. La serata offrirà un’analisi su come il fenomeno dell’emigrazione, pur cambiato nel tempo, sia ancora oggi molto presente, con giovani che partono in cerca di opportunità.”

Il sindaco Francesco Soligo aggiunge: “L’emigrazione è al centro di molte iniziative comunali, come il gemellaggio con Arborea, che celebra la storia di chi è partito un secolo fa. Questi eventi, che coinvolgono anche i giovani, ci aiutano a ricordare le radici e a valorizzare l’esperienza della migrazione.”

Infine, l’assessora alla cultura Lisa Martelli conclude: “L’emigrazione non è solo un viaggio fisico, ma un percorso di crescita e conoscenza. Vogliamo che i giovani trevigiani comprendano che partire non significa dimenticare le proprie origini, ma arricchirle di nuove prospettive.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione