Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi commemorativi

Viaggio nella storia della Rovigo ebraica: un percorso per il giorno della memoria

Il Museo dei grandi fiumi celebra il 27 gennaio con una visita guidata sulla storia della comunità ebraica rodigina

Viaggio nella storia della Rovigo ebraica: un percorso per il giorno della memoria

In occasione del Giorno della memoria, che si celebra il 27 gennaio, il Museo dei grandi fiumi di Rovigo, in collaborazione con AquaLab, propone un'importante iniziativa per domenica 26 gennaio: il "Viaggio nella storia della Rovigo ebraica". L'evento si inserisce nell'ambito di una serie di appuntamenti dedicati alla memoria storica, che accompagneranno l'intero anno 2025.

Il Giorno della Memoria, istituito dal Parlamento italiano nel 2000, ricorda l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e le atrocità della Shoah, con l'intento di preservare la memoria del tragico periodo delle persecuzioni ebraiche. La giornata vuole essere un monito affinché simili atrocità non possano mai più accadere.

Il percorso proposto dal Museo dei Grandi Fiumi si concentrerà sulla storia della comunità ebraica di Rovigo, dalle sue origini fino alle tragiche persecuzioni del XX secolo. La visita inizierà al Museo, dove saranno esposti documenti fotografici inediti e lastre originali del fondo fotografico storico, risalenti al secolo scorso. Il percorso proseguirà nel centro storico di Rovigo, dove sarà possibile esplorare gli antichi confini del ghetto e approfondire la storia di questa comunità, dalla sua istituzione nel XVII secolo alla sua demolizione nel XX secolo.

Un momento particolarmente significativo sarà la visita alla pietra d'inciampo dedicata a Luigia Modena Colorni, una rodigina arrestata e deportata ad Auschwitz nel 1944, dove perse la vita. Il percorso culminerà con una visita al cimitero ebraico, aperto per l'occasione dall'Associazione culturale Teradamar, che ne curerà la visita guidata.

L'evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per partecipare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione