Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Il Teatro siete voi 2024 – Scegli la tua stella”: un successo che brilla nel firmamento culturale del Polesine e del Veneto

Corazzari (Regione Veneto): “Forma d’arte strategica che si contrappone al digitale", Ferrarese (Provincia di Rovigo): "Risultato incredibile e scommessa vinta", Marinelli (Arteven): "Numeri impressionanti”, Lissandrin: “Con il teatro aiutiamo i ragazzi a crescere"

Il Teatro siete voi 2024 – Scegli la tua stella”: un successo che brilla nel firmamento culturale del Polesine e del Veneto

Il Teatro siete voi, format vincente! I numeri testimoniano un successo senza precedenti per la stagione appena conclusa che ha registrato ben 6.622 spettatori, 13 sold out su 38 spettacoli (in cui sono state coinvolte 25 compagnie professionali) che si sono svolti in 24 Comuni, con l'attivazione di 5 laboratori teatrali.

Un dato sorprendente arriva dalla partecipazione agli spettacoli dedicati alle famiglie, che ha visto un incremento del 35% rispetto all’anno precedente per la rassegna teatrale organizzata da ViviRovigo Aps, sotto la direzione artistica di Irene Lissandrin, in collaborazione con Arteven e con partner prestigiosi come il Ministero della Cultura, la Regione Veneto, la Provincia di Rovigo, la Fondazione Cariparo e i Comuni aderenti.

Giancarlo Marinelli, direttore di Arteven, commenta: "I numeri sono impressionanti e dicono di una primavera teatrale che nel Polesine moltiplica eventi e bellezza. Arteven plaude a Irene Lissandrin e alla sua 'banda' di organizzatori e artisti".

Nel corso del 2024, la rassegna ha proposto 38 spettacoli (più un extra spettacolo natalizio), toccando 24 comuni e attirando migliaia di appassionati. Particolarmente significativo è stato l'afflusso domenicale, con molte famiglie che hanno riempito i teatri per assistere a proposte artistiche di alta qualità. Con 4.376 presenze nei weekend e 2.246 spettatori delle scuole, l’edizione 2024 ha confermato il crescente desiderio di teatro nella comunità polesana. 13 spettacoli hanno registrato il tutto esaurito, un dato che testimonia l’entusiasmo del pubblico.

Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo, sottolinea: "Un +35% di presenze agli spettacoli per le famiglie è un risultato incredibile che premia la diffusione del teatro tra bambini, famiglie e scuole, creando un’affezione sincera e appassionata".

Fra i successi più apprezzati dalla critica, figurano lo spettacolo metateatrale “Robin Hood” del Gruppo del Lelio, il poetico “In viaggio con il Piccolo Principe” della Fondazione Teatro Ragazzi Giovani e l’acrobatico “Sonata per tubi” della compagnia Nando e Maila. Tutti hanno conquistato grandi e piccoli con storie avvincenti e straordinari artisti.

Cristiano Corazzari, assessore alla Cultura della Regione Veneto, evidenzia: "Il teatro è un’occasione preziosa di crescita, sviluppo del pensiero e conoscenza, in un mondo sempre più dominato dagli schermi e dal digitale".

Irene Lissandrin, direttore artistico, aggiunge: “Il teatro per i ragazzi è libertà. È anche un prezioso alleato per la crescita dei giovani”.

Marinelli guarda al futuro: "Il progetto polesano è destinato a diffondersi in tutto il Veneto, con l’obiettivo di portare il teatro della giovinezza in ogni angolo della regione".

Inoltre, il progetto ha coinvolto numerose scuole, dalle scuole dell'infanzia alle superiori, con un forte impatto educativo. Tra le iniziative, il Premio Fedeltà ha premiato i piccoli spettatori più assidui con 136 libri e 36 biglietti del cinema.

“Il Teatro Siete Voi 2024” conferma il suo ruolo di faro culturale per il Polesine e rappresenta un esempio per il Veneto, non solo per i numeri, ma per l’emozione e la gratitudine del pubblico, che ha scelto il teatro come la sua stella.

Il progetto è stato realizzato da Irene Lissandrin per ViviRovigo, con il sostegno del Circuito regionale multidisciplinare Arteven, MIC e Regione Veneto, la collaborazione della Provincia di Rovigo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e il patrocinio della Fondazione Rovigo Cultura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione