Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi culturali

M9, mercoledì la giornata in ricordo di Francesco Ruffato: un frate che ha conquistato Mestre

Un pomeriggio di studi per celebrare l'eredità culturale e spirituale lasciata dal frate francescano nella città di Mestre

M9, mercoledì la giornata in ricordo di Francesco Ruffato: un frate che ha conquistato Mestre

Mercoledì 22 gennaio, alle ore 17.30, l'Auditorium Cesare de Michelis di M9 – Museo del ’900 ospiterà un pomeriggio di studi dedicato a padre Francesco Ruffato, il frate francescano che, con il suo impegno instancabile, ha segnato profondamente la vita culturale e sociale di Mestre. L'evento, che si terrà a un anno dalla sua scomparsa, intende ricordare la sua figura e il suo legame con la città.

Gli anni che vanno dal 1976 al 2001 sono stati fondamentali per Mestre, grazie alla visione e all'azione di padre Ruffato, che con le sue intuizioni ha contribuito a trasformare la città in un crocevia culturale e una comunità unita e solidale. Tra le sue opere più significative figurano il Centro Culturale Kolbe, la Polifonica Benedetto Marcello, la Scuola di Giornalismo Chiodi e la casa di prima accoglienza per donne straniere, per citarne solo alcune.

Per valorizzare il suo ricordo e l'impatto che ha avuto sulla città, mercoledì 22 gennaio alcune delle voci più vicine a lui e al suo lavoro, provenienti dal Centro Culturale Kolbe, condivideranno le loro testimonianze. Interverranno figure di spicco come Gianfranco Bettin, Giampietro Capogrosso, Ennio Chiodi, Massimo D’Onofrio, Alberto Laggia, Rossella Neri, Edoardo Pittalis, Alessandro Toffolo e Giuliano Vaona, offrendo una riflessione sul suo lascito.

L'ingresso all'evento è gratuito, fino a esaurimento posti.

Padre Francesco Ruffato, francescano minore conventuale, giornalista, docente di IRC e autore di numerose pubblicazioni, ha contribuito anche come animatore culturale, musicale e sociale, in particolare a Milano, Mestre e Padova. La sua dedizione alla cultura e alla comunità resta un esempio luminoso di come un singolo individuo possa lasciare un'impronta duratura nel cuore di una città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione