Il MUSME, Museo di Storia della Medicina di Padova, ospiterà giovedì 30 gennaio alle 18, in sala Argo, Giuliano Gaia, pioniere di internet per i musei, che presenterà il suo libro Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all’intelligenza artificiale. Un evento che esplorerà il ruolo delle tecnologie digitali nell’evoluzione dei musei e della cultura.
Giuliano Gaia, con oltre trent’anni di esperienza nell’integrazione delle tecnologie nei musei, ha contribuito a trasformare il modo in cui il pubblico interagisce con l’arte e la cultura. Tra i suoi numerosi riconoscimenti, spicca una citazione sul New York Times. L'autore dialogherà con il professor Mauro Varotto, prorettore delegato ai Musei dell’Università di Padova, mentre l'incontro sarà moderato dal professor Vincenzo Milanesi, vicepresidente della Fondazione MUSME. L’introduzione sarà a cura di Maria Stefania Minervini, responsabile delle relazioni esterne del museo.
Il libro Il museo immediato si concentra sull’impatto delle tecnologie digitali nei musei, esplorando come la velocità della tecnologia si combini con il “tempo lento” della fruizione culturale. L’autore analizza l’evoluzione dei musei, dalla prima conferenza su musei e computer nel 1968 fino ai giorni nostri, ponendo domande cruciali sul futuro dell’esperienza museale digitale. Gaia offre una panoramica completa delle tecnologie digitali, dal sito web alla blockchain, dall’intelligenza artificiale alla stampa 3D, illustrando anche numerosi casi studio.
L’approccio storico del libro e la scelta di esempi pratici mirano a comprendere le dinamiche profonde della tecnologia, lontano dalle mode effimere. Un testo che nasce dalla lunga esperienza di Gaia, in Italia e all'estero, come creatore del Dipartimento web del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e cofondatore di InvisibleStudio, uno studio di innovazione culturale a Londra, con clienti prestigiosi come il Museo Egizio di Torino e le Gallerie d’Italia.
Le conclusioni dell'incontro saranno affidate a Fabio Grigenti, autore del libro Le macchine e il pensiero e presidente del Consiglio della Scuola di Scienze umane, sociali e del patrimonio culturale dell’Università di Padova.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione sul sito www.tickets.musme.it.