Venerdì 7 febbraio, alle ore 18, Gabriele Bronzetti, cardiologo e docente all’Università di Bologna, presenterà al MUSME di Padova il suo libro “Nel cuore degli altri. Quando arte, musica, letteratura e cinema aiutano a raccontare la medicina” (Aboca Edizioni). Un’occasione unica per esplorare il cuore umano non solo come organo fisico, ma anche come simbolo e centro pulsante di vita, attraverso l’arte e la narrazione.
In questo libro, Bronzetti mescola la sua esperienza professionale con un’analisi che unisce la medicina alla letteratura, alla musica e al cinema, per far comprendere come le emozioni e la cultura possano contribuire a una visione più completa del cuore, sia come entità biologica che come metafora dell’anima. Il cardiologo racconta la sua esperienza professionale in 21 capitoli, numeri che rimandano sia al peso fisico che simbolico del cuore, esplorando le difficoltà e le fragilità del nostro organismo con uno stile ironico e profondo.
Durante l’incontro, Bronzetti dialogherà con Michele Ruol, medico anestesista e scrittore, che con il suo romanzo Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia ha vinto numerosi premi letterari. Il dibattito toccherà anche il tema della “medicina narrativa”, un approccio che aiuta i pazienti a comprendere meglio la propria condizione attraverso la potenza delle storie, e che consente ai medici di stabilire un legame più profondo con i propri pazienti.
L’ingresso all’evento è gratuito, con posti limitati fino a esaurimento.