Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Alessandro Borghese a Treviso: la sfida culinaria di 4 Ristoranti illumina il radicchio rosso

Il celebre chef esplora la cucina trevigiana in una puntata speciale del suo programma, in onda il 9 febbraio su Sky Uno

Alessandro Borghese a Treviso: la sfida culinaria di 4 Ristoranti illumina il radicchio rosso

Domenica 9 febbraio, alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now TV, gli spettatori avranno l'opportunità di esplorare le tradizioni gastronomiche di Treviso attraverso gli occhi e il palato di Alessandro Borghese, nel suo celebre programma "4 Ristoranti". La puntata, registrata a fine novembre, promette di essere un viaggio affascinante tra i sapori locali, con un focus speciale su "Sua Eccellenza", il radicchio rosso di Treviso.

Alessandro Borghese, ormai un volto familiare nel panorama culinario veneto grazie all'apertura del suo ristorante a Venezia, si immerge ancora una volta nella cultura gastronomica della regione. Durante le riprese a Treviso, lo chef si è concesso un bagno di folla, tra selfie e battute con i fan, dimostrando quanto sia apprezzato non solo per le sue abilità culinarie ma anche per il suo carisma. "La cultura di Treviso si riflette anche nella cucina", ha scritto Borghese sui social, sottolineando l'importanza di piatti come il radicchio trevigiano, i risotti e la tradizionale "sopa coada". Treviso, con la sua bellezza e i suoi sapori, accoglie chiunque voglia scoprirla.

La puntata vede sfidarsi quattro ristoranti locali: l'Antica Torre di Tommaso Pardo, il Bassanello di Alberto Furlan, la steakhouse Porta San Tomaso di Michele Pozzobon e il Bastian di Claudio Piol. Ogni concorrente ha il compito di ospitare gli altri sfidanti e lo chef Borghese nel proprio locale, dove la competizione inizia con un'ispezione scrupolosa della cucina. La valutazione prosegue durante il pasto, con un'attenzione particolare all'accoglienza, al servizio e alla preparazione dei piatti.

Il radicchio rosso di Treviso, simbolo della tradizione culinaria locale, è il protagonista della sfida. Ciascun ristorante deve cimentarsi con questo ingrediente, creando un piatto che rappresenti al meglio il territorio. Le votazioni, che rimangono segrete fino al confronto finale, si basano su cinque categorie: location, menu, servizio, conto e lo special, che in questa puntata è appunto il radicchio rosso. I giudizi di Borghese, svelati solo alla fine, possono confermare o ribaltare il risultato finale, aggiungendo un ulteriore elemento di suspense alla competizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione