Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacolo

"El conte dei sospiri": un debutto teatrale per gli ottant'anni del Piccolo Teatro Città di Chioggia

Il 27 febbraio 2025, al Teatro Don Bosco di Chioggia, la commedia brillante in dialetto veneto apre le celebrazioni per l'importante anniversario del Piccolo Teatro, con un omaggio alla tradizione della Commedia dell'Arte

"El conte dei sospiri": un debutto teatrale per gli ottant'anni del Piccolo Teatro Città di Chioggia

Giovedì 27 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Don Bosco di Chioggia, debutterà "El conte dei sospiri", una commedia brillante in dialetto veneto che segna il primo appuntamento del Piccolo Teatro Città di Chioggia in occasione degli ottant'anni di attività. Lo spettacolo, tratto da un canovaccio del Settecento e riadattato in prosa, è un omaggio alla tradizione teatrale veneta, riproposto con una nuova veste dal regista Lucio Rossetti.

"El conte dei sospiri" è una delle tante opere che nel corso dei secoli ha visto numerose rivisitazioni, tra cui quelle degli autori Arturo Rossato e Tonino Micheluzzi, e ha trovato spazio nelle rappresentazioni delle compagnie storiche venete, tra cui quelle dirette da Carlo Micheluzzi e Gino Cavalieri. In questa nuova edizione, il testo si ispira ai canoni classici della Commedia dell'Arte, rielaborati sulla scia della riforma goldoniana. Il contesto dello spettacolo è ambientato nel Carnevale del 1750, un periodo di grandi cambiamenti per il teatro, segnato dalla rivoluzione di Carlo Goldoni. Lo spettacolo mescola scherzi e situazioni comiche in un susseguirsi di situazioni divertenti, offrendo un'esperienza di intrattenimento per il pubblico.

Come spiega lo stesso Rossetti nelle note di regia: “Anno 1750. Non è un anno come gli altri... almeno non per chi ama il teatro e per chi vive grazie ad esso. È in atto una riforma che cambierà il modo di raccontare storie e di creare nuovi personaggi. Le maschere sono già in subbuglio, forse presagendo un loro diverso destino. ‘El conte dei sospiri’ vuole essere un passaggio tra due mondi ancora vicini, ma destinati a prendere strade diverse nei decenni a venire.”

L'evento è patrocinato dal Comune di Chioggia e si inserisce nel progetto “Tempo di leggere. Dieci diritti per un piacere ritrovato”, parte della candidatura di Chioggia al titolo di Capitale del Libro 2025, promosso dall’assessore alla cultura Elena Zennaro.

I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al prezzo di 10 euro per il biglietto intero non numerato, mentre il biglietto ridotto, valido per under 18, over 65, diversamente abili e accompagnatori, costa 8 euro. Per informazioni e prevendite, è possibile contattare i numeri 3318574599 (Whatsapp) e 3392875140, oppure inviare un'email a info@piccoloteatrochioggia.it. La vendita dei biglietti avverrà anche un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il Teatro Don Bosco di Chioggia.

Il cast dello spettacolo include Antonella Padoan nel ruolo di Polonia, Gianpaolo Penzo in quello di Brighella, Lucio Rossetti nei panni di Pantalone e Messer Bernardo, Fiorenza Vianello come Nicoletta, Erika Boscolo nel ruolo di Madama Fabrizia, e Damiano Cavallarin nei panni di Conte Paolin. La regia è a cura di Lucio Rossetti, con il supporto tecnico di Gianna Sambo per le luci, Elio Ardizzon e Alessandro Penzo per i suoni, Laura Pagiola per il trucco e Gianpaolo Penzo per le scenografie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione