Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacolo

Cenerentola inaugura l'ottava edizione di Danza in Rete Festival

Prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenza con la compagnia Chicos Mambo: una reinterpretazione ecologica della celebre fiaba di Perrault

Cenerentola inaugura l'ottava edizione di Danza in Rete Festival

L’ottava edizione di Danza in Rete Festival prende il via con un’esclusiva prima nazionale: “Cenerentola”, una rivisitazione della celebre fiaba di Charles Perrault, proposta dalla compagnia francese Chicos Mambo, diretta dal coreografo Philippe Lafeuille. L'evento si terrà venerdì 14 febbraio alle 20.45 nella Sala Maggiore del Teatro Comunale di Vicenza, con un'ambientazione innovativa che trasforma il palcoscenico in una "splendente discarica", attraverso una coreografia che gioca sull’uso di plastica riciclata. Lo spettacolo sfida la tradizione del balletto con una versione “ecologica” della storia, trasformando il mito di Cenerentola in un’opera che celebra il riciclo e la trasformazione.

In preparazione dello spettacolo, il pubblico potrà partecipare, alle 20.00 presso il Ridotto del teatro, all’Incontro con la Danza, una conversazione a cura di Carmelo A. Zapparrata, giornalista e critico di danza. L’incontro si concentrerà sull’originalità di questa versione di “Cenerentola” e sul percorso artistico della compagnia, che mescola ironia e sperimentazione. A precedere l’apertura del festival, andrà in scena anche una breve performance del Progetto Supporter, dedicato alle giovani promesse della danza contemporanea. Venerdì 14 febbraio, il pubblico assisterà a “HÀ-BI-TUS”, un estratto di una coreografia di Alessandra Ruggeri, che riflette sul tema dell’identità attraverso l’interpretazione di due danzatrici. Il pezzo è stato selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2024 del Network Anticorpi XL.

Il balletto “Cenerentola” dei Chicos Mambo rappresenta un mix di creatività, trasformazione e messaggio ecologico. Philippe Lafeuille, con la sua arte, riesce a guardare oltre l’apparenza dei rifiuti, vedendo in essi un potenziale nascosto pronto a fiorire. In questa versione, l'eroina della fiaba diventa simbolo di rinascita, proprio come la plastica che, pur se destinata a essere scartata, prende nuova vita nel contesto di questo spettacolo. Sul palco, sei danzatori in trasformazione continuamente – simbolicamente e letteralmente – diventeranno protagonisti di un viaggio ricco di metamorfosi, accompagnati dalla musica del celebre balletto di Prokofiev.

L’opera non si limita a raccontare una fiaba: diventa una riflessione forte sulla salvaguardia del pianeta, un invito a riconoscere e valorizzare le risorse che abbiamo, anche attraverso l’arte e il riciclo. Un messaggio potente, in pieno stile Chicos Mambo, che trasforma la tradizione in un atto creativo e rispettoso dell’ambiente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione