Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.02.2025 - 10:01
Alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, il Comune di Venezia ha svelato le principali iniziative previste per il 2025 in tema di gestione dei flussi turistici e di eventi culturali, presentando una nuova campagna di comunicazione e un ricco palinsesto annuale di appuntamenti. L'incontro con i giornalisti, che si è svolto nei padiglioni della Fiera di Milano Rho, ha visto la partecipazione dell'assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini, e del direttore operativo di Vela spa, Fabrizio D’Oria.
L’assessore Venturini ha illustrato le novità del contributo di accesso 2025, che sarà attivo per ben 54 giornate, un significativo incremento rispetto alle 29 del 2024. Le giornate di contribuzione, che vanno dal 18 aprile al 31 luglio, copriranno i periodi di alta affluenza turistica. Il contributo sarà di 5 euro per chi prenota con un anticipo maggiore, e di 10 euro per le prenotazioni last minute, con l’obiettivo di regolamentare i flussi turistici e disincentivare il turismo mordi e fuggi, garantendo il rispetto della città.
"Venezia è in prima linea contro l'over tourism", ha dichiarato Venturini. "Abbiamo incrementato le giornate per la sperimentazione del 2024, in linea con l’obiettivo di promuovere un sistema di gestione più sostenibile dei flussi turistici". Ha anche sottolineato che, grazie all'innovazione introdotta, altre città internazionali stanno guardando con interesse agli sviluppi veneziani in questo campo.
Un altro grande protagonista della campagna di comunicazione è “Rivo”, una mascotte ideata per il 2025, che funge da guida turistica digitale e aiuterà i visitatori a organizzare la visita in modo più consapevole e rispettoso. Rivo è anche il nome scelto per il contributo di accesso, evocando l’arrivo in città e l’idea di una visita pianificata senza la fretta tipica del turismo di massa. Grazie all'uso dell'intelligenza artificiale, Rivo risponderà alle domande più frequenti dei turisti e fornirà informazioni utili in più lingue.
Il contributo di accesso fa parte di un ampio piano di iniziative volte a bilanciare le esigenze di residenti e turisti. Durante la presentazione, si è parlato anche dei numerosi eventi in programma, tra cui il Carnevale di Venezia, il Salone Nautico e il Salone dell’Alto Artigianato Italiano. Oltre a questi appuntamenti, la città ospiterà anche eventi di rilevanza internazionale come la Biennale di Architettura e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Fabrizio D’Oria, direttore di Vela spa, ha aggiunto che la società sta lavorando per garantire un equilibrio tra la promozione turistica e la vivibilità della città, attraverso una gestione integrata degli eventi e dei servizi pubblici. La promozione del territorio veneziano è una priorità per Vela, che punta a rendere Venezia una meta sempre più sostenibile e innovativa.
Tra gli eventi culturali più significativi, il 2025 vedrà importanti mostre e attività artistiche, tra cui una dedicata a Casanova e diverse esposizioni presso i musei cittadini. Inoltre, il programma prevede anche numerosi appuntamenti musicali, sportivi e teatrali, con particolare attenzione agli eventi di alta qualità destinati a un pubblico internazionale.
Il Comune di Venezia, grazie a questa iniziativa, si conferma protagonista nella gestione innovativa dei flussi turistici e nella promozione di eventi che rispettano la tradizione, ma che sono anche capaci di guardare al futuro.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516